Dove ci sono soldi c’è mafia
Dove ci sono soldi c’è mafia! Può sembrare una frase banale, quasi scontata, eppure tutto il mondo delle mafie ruota attorno a un’unica parola: soldi. È il vil denaro il loro fulcro di interesse ed è sempre quel vil denaro che fa
Omosessuali o omofobi?
E' contro natura essere Omosessuali o è contro natura essere Omofobi? Quando alla civiltà si contrappone l’ignoranza Sono giorni di grandi riflessioni. Mi guardo intorno e mi chiedo in quale mondo in quale mondo vivo. Cerco disperatamente segni di civiltà ma non
La pesantezza all’atto dello scrivere di mafia…
Ci sono giorni in cui più forte avverto una sorta di pesantezza all’atto dello scrivere di mafia. Una pesantezza che non nasce dalla mancanza di argomentazioni su cui disquisire, ma da quell’inquietudine interiore che mi pervade l’anima ogni qualvolta mi
Riflessione impertinente, ma non troppo
Riflessione impertinente “Sono tempi difficili”!È questa la frase che, ultimamente, accompagna spesso le riflessioni di mia madre, una vecchietta di quasi ottant’anni che ha visto rivoluzionare il mondo ma che in alcuni contesti non riesce a comprenderne le dinamiche. Dinamiche che
Perché deve prevalere il sentimento antimafioso
“Si è sempre saputo, anche se pochi hanno avuto il coraggio di ammetterlo: la mafia è forte, ma gran parte della forza gliela danno gli altri, quelli che la sostengono da fuori, dall’esterno”.Nicola Gratteri “La mafia è forte, ma gran parte
Violenza sulle donne? No, grazie!
Violenza sulle donne Osservo la mia consueta pagina bianca e mi chiedo se mai riuscirò a tingerla di inchiostro e donarle il significato e la profondità che merita. Una profondità che non nasce dalla bravura dell’uso delle parole ma dalla capacità
Oltraggio all’innocenza
Ciao,sono Simona, una nuvola che si perde nel cielo”.Simonetta Lamberti: assassinata dalla camorra a solo 11 anni.Ho conosciuto molte persone nella mia vita, alcune oscure, ma altre luminose più di un raggio di sole. Angela Procaccini è una di queste
Agenda 2030
Mettiamo il futuro in agenda Immagine dal sito https://unric.org/it/agenda-2030/ La strada verso il futuro è lastricata di buone intenzioni, purtroppo più facili da calpestare che da percorrere. L'umanità, le nazioni hanno i loro compiti assegnati in agenda; compiti da fare entro la
Lo spostamento del fulcro di interesse delle mafie
Sto scrivendo tantissimo in questo periodo e non nascondo la mia gioia nel mettere su carta le mie riflessioni. Riflessioni che non sono mai frutto della fantasia ma sono sempre fortemente radicate nel sociale. Un sociale che viene sempre vissuto
Lettura come sinonimo di viaggio interiore
Lettura come spazio interiore La lettura, per me, è sempre stato uno spazio interiore, un luogo all’interno del quale la mia coscienza ha potuto elaborare pensieri ed emozioni. Pensieri ed emozioni che si sono rincorsi, accavallati, persi e ritrovati per dare
La cascina dei Gobbi
Libro di Lucia Spezzano con la collaborazione della Comunità operosa del Verbano. Disegni di Marta SimonettaUna nuova favola è nata dalla penna poetica e fantasiosa della scrittrice Lucia Spezzano: si tratta de “La cascina dei gobbi”, un racconto che parla della
L’evoluzione di Cosa Nostra
Negli ultimi anni si è parlato della mafia siciliana come di una “mafia invisibile” e questo ha portato a credere che essa sia divenuta una mafia inesistente o comunque meno pericolosa rispetto a prima. Ciò, però, non significa che essa
Sara Pojer disegna Piumetta
L'edizione speciale di Piumetta Pettirosso Coraggioso Il libro Piumetta Pettirosso Coraggioso, di Lucia Spezzano, è una splendida favola sui valori dell'amicizia universale e dell'amore per la natura, nata in collaborazione con la LIPU e tradotta in inglese nell'edizione dal titolo A brave
L’isolamento nell’isolamento degli estorti
Fa male il silenzio, come fa male quel senso di solitudine che attanaglia tutte le vittime di racket che, pur denunciando coraggiosamente i loro aguzzini, si ritrovano a dover affrontare le loro battaglie su due fronti: da un lato i
Perché scrivere di malattia
No, non amo scrivere di banalità! Amo scrivere di cose vere, concrete, reali, perché troppo semplice sarebbe soffermarsi alla superficie e non affrontare la profondità dei nostri abissi interiori. Abissi con cui tutti conviviamo, ma che abbiamo sempre più paura di
Il peso delle mafie
Non faccio alcuna fatica ad ammettere che non sono una profonda conoscitrice delle mafie, come non faccio alcuna fatica ad ammettere che, seppure io abbia scritto e scriva di mafia, non sono una studiosa. Sono semplicemente una cittadina che si
Dialogo con me stessa
Dialogo interiore come spunto di riflessione Sono innumerevoli i fogli sparsi in cui raccolgo le mie riflessioni. Non sempre esse trovano luce perché non sempre esse sono nate per essere messe su carta. Sono riflessioni e come tali le accolgo e
La camorra uccide, il silenzio pure
Napoli è una città “abbracciata”, ma non sempre si abbraccia per proteggere, spesso lo si fa per stritolare, per chiudere, per mistificare. Non la città è responsabile, ma le persone incapaci di vedere il bene e il bello, ma vigili
Parità di genere? Parliamone!
Parità di genere. Un miraggio ancora lontano? “L’unico limite ai nostri sogni deve essere il limite dei nostri sforzi”.Miriam Gonzales DurantesChissà perché per le donne i limiti e i paletti non sono quasi mai quelli relativi ai propri sforzi.La domanda è
Voce tra voci
Inadeguata!È questo il termine giusto per esprimere il mio attuale disagio nello scrivere di mafia. Forse perché da troppo tempo mi soffermo sugli stessi temi e sui medesimi argomenti o forse perché, semplicemente, vorrei che alla mia voce si unissero