Lo Scaffale dei Libri della Pace e della Nonviolenza di Luino
Inaugurato lo Scaffale dei Libri della Pace e della Nonviolenza La realizzazione dello Scaffale dei Libri per la Pace e la Nonviolenza, inaugurato il 21 dicembre presso la Biblioteca Civica, è un'importante iniziativa per la città di Luino e per
Tavolo per la Pace dell’Alto Verbano: “In viaggio …… per la Pace”
Un documentario di Gianfranco Rosi per meditare sulla pace Per dire no alle guerre è necessario un impegno forte e concreto per la pace, un impegno che coinvolge tutti perché nessuno può salvarsi da solo. È quindi necessario unirsi e lavorare
Il Forum della Pace 2022
Pace e Crisi Climatica Se una frase dovesse definire il Forum della Pace di Germignaga e Luino 2022, la piu' indicata sarebbe forse invocazione, al Cielo, affinché porti la Pace sulla Terra; ed il Cielo sa ascoltare le invocazioni che vengono
Una Marcia per la Pace: quanti significati
Domenica 6 marzo si è tenuta la Marcia per la Pace in Ucraina organizzata dalla Comunità Operosa Alto Verbano e dai Comuni di Luino, Germignaga e Maccagno con Pino e Veddasca Una Marcia per dire no alla guerraTantissime persone, si stima
Pace e Natura, una favola da vivere
Il filo che unisce La seconda giornata del Forum della Pace non una conclusione ma una ripartenza con ancora più slancio verso nuovi progetti, nuove sinergie per gridare forte la voglia di Pace e di Rispetto per la Natura, per
Èqualafesta 2021: due giorni di festa e di riflessioni sul clima
Il climatologo Frank Raes ha spiegato l'emergenza climatica in atto Riflessioni sul clima Si è conclusa Èqualafesta 2021 con una grande partecipazione di pubblico per tutte le manifestazioni culturali che si sono svolte da sabato 28 a domenica 29 Agosto. Due giornate
Èqualafesta 2021
Un momento per parlare di clima e di piani d'azione Sabato 28 agosto e domenica 29 agosto ad Èqualafesta si parlerà di clima e di quanto si sta facendo per la lotta ai cambiamenti climatici Il clima siamo noi!Ogni anno Èqualafesta affronta
Evento 26 Giugno Luino 2021
Dopo la pausa forzata dovuta all’emergenza Covid 19, ritorna quest’anno il festival della poesia Tramontana di Versi, organizzato dall’associazione Aisu Verso Itaca, in collaborazione con l’associazione Costruttori di Pace, la partecipazione della Fondazione Juppiter per la proposta concertistica, con il
Progetto in Uganda
Un aiuto per le scuole professionaliSiamo a Lira, una piccola cittadina nel centro dell’Uganda.A seguito di guerre, guerriglie e migrazioni dal Sudan, Sud Sudan e Congo, molti bambini orfani o in grave difficoltà, vengono aiutati da suor Maria Marrone, missionaria
La cascina dei Gobbi
Libro di Lucia Spezzano con la collaborazione della Comunità operosa del Verbano. Disegni di Marta SimonettaUna nuova favola è nata dalla penna poetica e fantasiosa della scrittrice Lucia Spezzano: si tratta de “La cascina dei gobbi”, un racconto che parla della
In ricordo di Padre Marco Malagola
Frate francescano nel mondo Papa Paolo VI, Padre Marco e Padre Berardo Malagola Padre Marco aveva appena compito 94 anni nel suo Convento a Torino, circondato dalle cure dei suoi confratelli; poi il COVID, la corsa all’ospedale e nella notte tra il
L’uomo è tecnica. È la pandemia a svelarcelo.
Siamo più immersi nella tecnologia di quanto possiamo pensare. Da quando è iniziata la pandemia da Covid-19, con il conseguente periodo di lockdown che ci ha costretto a una condizione di reclusione forzata, mi accorgo di quanto sia stato fondamentale e
Natura e Cultura – Evento Sospeso
Germignaga, 6-7 Novembre Colonia Elioterapica Doppio appuntamento per venerdì 6 e sabato 7 novembre 2020 all’ex Colonia Elioterapica di Germignaga, nell’ambito del Progetto “Natura & Cultura”. Si tratta della mostra fotografica di Paolo Dalla Ricca “Miscellanea: stagioni e paesi” e della presentazione
Equalafesta 2020: interconnessione
Domenica 6 Settembre, pomeriggio dedicato al clima con l'intervento del climatologo Frank Raes e del movimento Extinction Rebellion Frank Raes dimostra come anche il clima sia interconnessoBasta guardarsi intorno: il mondo vivente, inclusi noi umani, e il mondo non vivente, sono
Proposta per Luino
La Comunità Operosa incontra il candidato sindaco della lista "Proposta per Luino" Le elezioni amministrative sono un momento di confronto Nell'ambito di una politica per il bene comune, la Comunità Operosa ha accettato di incontrare il candidato sindaco della lista "Proposta per
La teoria di Gaia
L'intero pianeta andrebbe considerato come un unico essere vivente La buona notizia Qualche tempo fa, in pieno isolamento da Coronavirus, nel nostro territorio sono stati attivati centri di distribuzione di cibo per persone in difficoltà da un gruppo di associazioni che fanno
EqualaFesta 2020
cosí lontani, cosí vicini Germignaga, parco Boschetto Sabato 29 – domenica 30 agosto EVENTO RIMANDATO AL 5-6 SETTEMBRE Quest’anno la nostra festa GIM è più “sofferta” del solito, per le incertezze normative, per le difficoltà logistiche atte a garantire il distanziamento fisico - che non
Il Giardino dei Sogni
Inaugurato a Cremenaga lo spazio dedicato ai bimbi Dedicato a tutti i bimbi, per ricordare quelli meno fortunati, quelli a cui qualcuno ha rubato l'infanzia; Per non dimenticarli, per combattere ogni spregevole violenza, perpetrata sulle persone più indifese, con il bello,
Ekoné
Sentirsi a casa in mezzo agli altri Cos’è Ekoné?Ekonè è il bar&shop solidale di Luino, l’ultima sfida del gruppo GIM – Terre di Lago sognata e desiderata da molto tempo. Si parla di un luogo nel quale si affianca l’attività di
Cibo Recuperato e Donato
Storie locali al tempo del coronavirus Le attività del Laboratorio “Stili di vita sostenibili” della Comunità OperosaPrima che insorgesse l’emergenza da coronavirus, il Laboratorio “Stili di vita sostenibili” della Comunità Operosa lavorava per ridurre lo spreco di cibo e promuovere la