La camorra uccide, il silenzio pure
Napoli è una città “abbracciata”, ma non sempre si abbraccia per proteggere, spesso lo si fa per stritolare, per chiudere, per mistificare. Non la città è responsabile, ma le persone incapaci di vedere il bene e il bello, ma vigili
Parità di genere? Parliamone!
Parità di genere. Un miraggio ancora lontano? “L’unico limite ai nostri sogni deve essere il limite dei nostri sforzi”.Miriam Gonzales DurantesChissà perché per le donne i limiti e i paletti non sono quasi mai quelli relativi ai propri sforzi.La domanda è
Voce tra voci
Inadeguata!È questo il termine giusto per esprimere il mio attuale disagio nello scrivere di mafia. Forse perché da troppo tempo mi soffermo sugli stessi temi e sui medesimi argomenti o forse perché, semplicemente, vorrei che alla mia voce si unissero
Mai etichettare sentimenti e persone
Etichette? No, grazie! Non ho mai amato le etichette, come non mi è mai piaciuto classificare le persone in base al proprio orientamento sessuale. Sono persone e, come tali, vanno sempre rispettate e accolte. Eppure le etichette e le classificazioni esistono.
Evoluzione delle mafie
Ho già parlato precedentemente delle varie evoluzioni del fenomeno mafioso, come ho già messi in rilievo precedentemente che l’unico modo che abbiamo per contrastarlo è seguirne l’evoluzione. Un’evoluzione che ha messo in risalto la capacità delle mafie di mutare pelle
Siamo fatti della stessa materia di cui è fatta la Chimica
Respiriamo l'ossigeno e l'azoto dell'aria Quanta chimica c'è nell'aria? Quella pura e pulita che tutti desideriamo avere e che dobbiamo pretendere. C'è tutta la Chimica delle molecole di ossigeno che respiriamo a pieni polmoni e che ci danno la vita, insieme
Il camaleontismo della mafia
Ho iniziato a scrivere di mafia dal lontano 2008 e, da allora, non mi sono più fermata. Forse perché, da siciliana, l’argomento mi tocca da vicino o forse perché, semplicemente, il mio perenne documentarmi mi ha indotto a rivedere il
Risorsa per conoscere l’Altro
Non mi sono mai piaciuti i discorsi sterili, come non mi è mai piaciuta la polemica arida e fine a se stessa. I discorsi, come le problematicità politiche e sociali, vanno sempre affrontate con coscienza critica. La Storia, quella con