Un sogno realizzato
Tredici Favole da Raccontare di Lucia Spezzano, illustrato da Jacovitti Il disegno olio su tela di Carlo Tonelli per la copertina del libro di Lucia Spezzano, Tredici Favole da Raccontare
Le capacità dei clan mafiosi
Vivere nella consapevolezza Chi mi conosce sa che non mi sono mai definita una studiosa di mafie. Indubbiamente il mio approccio è critico ma è sempre orientato dalla mia sete di conoscenza verso tutte quelle dinamiche sociali che attraversano il nostro
Jacovitti e Terenghi, la magia del fumetto
Grandi fumettisti e grandi persone Il disegno di Jacovitti per la copertina del libro di Lucia Spezzano, Tredici Favole da Raccontare
Il moltiplicatore di ricchezza delle mafie
Droghe sintetiche e giovaniQuando si parla di mafie è inevitabile volgere lo sguardo al traffico di droga. Esso continua ad essere «il principale moltiplicatore di ricchezza» per le mafie in Italia e nel mondo e questo non può non destare
Evento 26 Giugno Luino 2021
Dopo la pausa forzata dovuta all’emergenza Covid 19, ritorna quest’anno il festival della poesia Tramontana di Versi, organizzato dall’associazione Aisu Verso Itaca, in collaborazione con l’associazione Costruttori di Pace, la partecipazione della Fondazione Juppiter per la proposta concertistica, con il
La “droga della Jihad”
Captagon Captagon. Sono incappata in questo logo quasi per caso, leggendo uno dei tanti libri che occupano la mia consueta scrivania in attesa di essere aperti e gradualmente studiati al fine di poter meglio conoscere e interpretare il fenomeno mafioso. Scrivo di mafia
La mafia non è solo un solo un fenomeno italiano
Non è solo l’Italia Chissà perché si continua a considerare il fenomeno mafioso solo un fenomeno italiano. Eppure le recenti indagini e i conseguenti studi a tal proposito hanno messo in rilievo che tantissime sono le mafie straniere e tantissimi sono
Mafia e coronavirus
Perché è importante far emergere l’invasività delle mafieSono trascorsi sei mesi da quando è stata inaugurata la sezione sulle mafie all’interno di questo blog. Un blog che parla di pace e il cui obiettivo è quello di affrontare tutte quelle
Progetto in Uganda
Un aiuto per le scuole professionaliSiamo a Lira, una piccola cittadina nel centro dell’Uganda.A seguito di guerre, guerriglie e migrazioni dal Sudan, Sud Sudan e Congo, molti bambini orfani o in grave difficoltà, vengono aiutati da suor Maria Marrone, missionaria
Il cono d’ombra delle mafie
La capacità di adattamento delle mafieInnumerevoli i fogli sparsi, i ritagli di giornale, gli appunti, che quotidianamente trovano spazio nel mio minuscolo “angolo di lavoro” che mi sono creata in una casa altrettanto minuscola e ormai incapace di contenere la
Strage di Capaci e non solo
Strage di Capaci Sono giorni di grandi riflessioni. Spulcio le “mie carte” e mentalmente ripercorro eventi ed episodi ce hanno contrassegnato la storia del nostro Paese ma anche il mio sentire antimafioso. Un sentire che non nasce il 23 maggio 1992 con
Hibakujumoku
I Signori della Pace Reduci e Rinati Giovedì 20 maggio 2021, piantumazione di un Hibakujumoku a Maccagno. L'evento nasce da una collaborazione con la scuola media Leonardo da Vinci e la cooperativa Gim-Terredilago, nell'ambito di un progetto sulla biodiversità legato alle iniziative che
Mafia e postpandemia
I rischi postpandemiaNon mi soffermo spesso sui rischi della pandemia che stiamo vivendo. Forse perché sono satura di dati statistici, di cattiva informazione, di dati allarmanti, di giorni precari che si susseguono uno dietro l’altro, o forse perché, semplicemente, ho
Giornata internazionale contro l’omofobia
Omofobia, la bifobia, e la transobia Ieri è stata la “Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia, e la transobia”. Mi soffermo su questa giornata e il mio pensiero va verso tutte le “giornate” che, da qualche anno, stiamo collezionando una dietro
Le mafie si spostano sempre più a Nord
Il viaggio continuaContinua il mio viaggio nelle mafie, come continuano le mie riflessioni man mano che scorrono le pagine dei volumi di recente pubblicazione che consulto per carpirne l’evoluzione. Un’evoluzione che mi fa paura perché più silenti sono le modalità
Donazione kit scolastici
Come consueto da parecchi anni, anche questo nuovo e caotico 2021 siamo riusciti a portare gli aiuti scolastici nei quartieri più bisognosi di Bogotà e comunità rurali indigene della foresta amazzonica. I kit di quest'anno sono stati più contenuti di
Pizzo? Parliamone!
Amo scrivere, come amo dar voce ai miei pensieri che, nel momento in cui arrivano sulla carta, trovano concretezza e mi aiutano a definire i contorni degli eventi e delle emozioni che mi attraversano. Non sempre le emozioni sono positive e
Censura Italiana
Cenni di Storia La censura televisiva è cosa bene nota fin prima della sua nascita. Infatti bisogna risalire ad una legge del 1913 che, vietava alle sale cinematografiche, le proiezioni di immagini volte ad offendere il pudore. Per censura si intende
La mafia non è solo italiana
Sono ore che “contemplo” la pagina bianca del mio consueto taccuino e sono ore che mi chiedo come riempire d’inchiostro le prossime pagine di questo mio fedele amico testimone delle mie quotidiane riflessioni. Riflessioni che, chi mi conosce bene lo
Come e perché il Covid ha condizionato le nostre esistenze
Il Covid 19 ha stravolto le nostre esistenze È trascorso più di un anno da quel fatidico lockdown (in italiano lo definiremmo confinamento, isolamento) che ha stravolto le nostre esistenze. Esistenze esasperate da queste continue mutazioni di colore delle regioni, da questi