Dialogo con me stessa
Dialogo interiore come spunto di riflessione Sono innumerevoli i fogli sparsi in cui raccolgo le mie riflessioni. Non sempre esse trovano luce perché non sempre esse sono nate per essere messe su carta. Sono riflessioni e come tali le accolgo e
La camorra uccide, il silenzio pure
Napoli è una città “abbracciata”, ma non sempre si abbraccia per proteggere, spesso lo si fa per stritolare, per chiudere, per mistificare. Non la città è responsabile, ma le persone incapaci di vedere il bene e il bello, ma vigili
Parità di genere? Parliamone!
Parità di genere. Un miraggio ancora lontano? “L’unico limite ai nostri sogni deve essere il limite dei nostri sforzi”.Miriam Gonzales DurantesChissà perché per le donne i limiti e i paletti non sono quasi mai quelli relativi ai propri sforzi.La domanda è
Voce tra voci
Inadeguata!È questo il termine giusto per esprimere il mio attuale disagio nello scrivere di mafia. Forse perché da troppo tempo mi soffermo sugli stessi temi e sui medesimi argomenti o forse perché, semplicemente, vorrei che alla mia voce si unissero
Mai etichettare sentimenti e persone
Etichette? No, grazie! Non ho mai amato le etichette, come non mi è mai piaciuto classificare le persone in base al proprio orientamento sessuale. Sono persone e, come tali, vanno sempre rispettate e accolte. Eppure le etichette e le classificazioni esistono.
Evoluzione delle mafie
Ho già parlato precedentemente delle varie evoluzioni del fenomeno mafioso, come ho già messi in rilievo precedentemente che l’unico modo che abbiamo per contrastarlo è seguirne l’evoluzione. Un’evoluzione che ha messo in risalto la capacità delle mafie di mutare pelle
Siamo fatti della stessa materia di cui è fatta la Chimica
Respiriamo l'ossigeno e l'azoto dell'aria Quanta chimica c'è nell'aria? Quella pura e pulita che tutti desideriamo avere e che dobbiamo pretendere. C'è tutta la Chimica delle molecole di ossigeno che respiriamo a pieni polmoni e che ci danno la vita, insieme
Il camaleontismo della mafia
Ho iniziato a scrivere di mafia dal lontano 2008 e, da allora, non mi sono più fermata. Forse perché, da siciliana, l’argomento mi tocca da vicino o forse perché, semplicemente, il mio perenne documentarmi mi ha indotto a rivedere il
Risorsa per conoscere l’Altro
Non mi sono mai piaciuti i discorsi sterili, come non mi è mai piaciuta la polemica arida e fine a se stessa. I discorsi, come le problematicità politiche e sociali, vanno sempre affrontate con coscienza critica. La Storia, quella con
Trattativa Stato-mafia? Presente!
Sono giorni un po’ strani. Davanti a me il mio fedele taccuino e le sue pagine bianche che aspettano di sporcarsi di inchiostro. Eppure quell’inchiostro non arriva, non riesce a dar voce alle parole che solitamente fluiscono dando spazio a pensieri,
Fuji Declaration – belle notizie dal 2020
Per celebrare il 5° anniversario della Dichiarazione di Fuji, si è svolto ad ottobre 2020, on line, un evento della durata di 4 giorni e dal titolo Source of Wonder (La Fonte della Meraviglia) di cui potete trovare su internet
Mafia silente non significa mafia assente
Sto strappando una pagina dietro l’altra. Faccio scorrere l’inchiostro sulle prime righe della pagina bianca e poi ristrappo tutto. Strappo i pensieri, le emozioni, i sentimenti, le argomentazioni. E strappo le riflessioni. Riflessioni che vorrei diverse, più concrete, più vicine
Educare alla diversità – 2′ parte
Perché le “diversità” sono relative Ho sempre apprezzato la “diversità”. Forse perché l’ho sempre vissuta come fonte di ricchezza o forse perché, semplicemente, mi è stato insegnato che la “diversità” è relativa. Scrivo “relativa” perché relativi sono quegli “elementi” che ci
Perché scrivere di mafia
Scrivo di mafia da anni, eppure, ogni volta che prendo carta e penna per dare spazio alle parole, mi pervade sempre il medesimo senso di inquietudine. Un’inquietudine che non nasce dalla paura di affrontare l’argomento, ma dal timore di non
APPELLO: STOP ALLE ARMI NUCLEARI
La lettera che può salvare la vita Il mondo cattolico bresciano si fa promotore di una iniziativa che porta luce su un tema che si rivela fondamentale per comprendere la realtà odierna. Riprendendo le chiare parole di papa Francesco a Hiroshima “L’uso
Vite in trappola, letterina al 2020
Caro 2020, leggo ormai da qualche tempo commenti sgradevoli nei tuoi confronti e urgenza di allontanersi al più presto da te con il forte desiderio di poterti dimenticare. Così mi sono presa del tempo per fare un breve bilancio del tuo passaggio
Educare alla diversità
Educare alla “diversità” per educare se stessi Non ho mai creduto nella diversità, come non ho mai creduto che il colore della pelle potesse essere sinonimo di diseguaglianza sociale o emotiva.Forse perché ho avuto dei genitori che, sin da bambina, mi
In ricordo di Padre Marco Malagola
Frate francescano nel mondo Papa Paolo VI, Padre Marco e Padre Berardo Malagola Padre Marco aveva appena compito 94 anni nel suo Convento a Torino, circondato dalle cure dei suoi confratelli; poi il COVID, la corsa all’ospedale e nella notte tra il
L’uomo è tecnica. È la pandemia a svelarcelo.
Siamo più immersi nella tecnologia di quanto possiamo pensare. Da quando è iniziata la pandemia da Covid-19, con il conseguente periodo di lockdown che ci ha costretto a una condizione di reclusione forzata, mi accorgo di quanto sia stato fondamentale e