
Evoluzione delle mafie

Ho già parlato precedentemente delle varie evoluzioni del fenomeno mafioso, come ho già messi in rilievo precedentemente che l’unico modo che abbiamo per contrastarlo è seguirne l’evoluzione. Un’evoluzione che ha messo in risalto la capacità delle mafie di mutare pelle e, di conseguenza, di spostare l’asse dei propri interessi. Interessi il cui punto di riferimento è costituito dal denaro e quindi verso il massiccio ingresso nell’economia legale, nei diversi settori produttivi, sia quelli tradizionali (edilizia, appalti, commercio, sanità pubblica e privata, ecc.) sia quelli nuovi (rifiuti, energie rinnovabili, turismo, giochi e scommesse, servizi sociali, accoglienza dei migranti, ecc.).
La borghesia mafiosa
L’ingresso delle mafie nei vari settori dell’economia è potuto avvenire perché le tradizionali famiglie mafiose sono state lungimiranti e quindi hanno indirizzato figli, nipoti e affiliati di fiducia agli studi in prestigiose università italiane e internazionali al fine di poter mantenere e rafforzare il loro potere. Un potere che non si esplica più attraverso l’uso della violenza e delle armi, ma si avvale di specifiche competenze professionali e dell’uso della cosiddetta “area grigia” composta da imprenditori, professionisti, politici, pubblici funzionari e altre figure che comunemente viene definita borghesia mafiosa. Una “borghesia” che, come emerso da più indagini, è costituita da personaggi insospettabili i quali, sebbene non inseriti nella struttura criminale in modo formale attraverso il rito dell’affiliazione, avvantaggiano l’associazione mafiosa.


Proliferazione del sistema mafioso
Grazie a questo nuovo modo di operare l’associazione mafiosa continua a crescere e proliferare e, di conseguenza, si fa più fatica a distinguerla perché meno visibile e meno riconoscibile. Una riconoscibilità che precedentemente avevamo e che ci consentiva di contrastare il fenomeno in maniera più netta e più efficace. Un’efficacia che attualmente ci viene a mancare perché difficile è entrare in quei sistemi di potere in cui la linea di confine tra legale ed illegale è talmente sottile da non riuscire più a decifrare il lecito dall’illecito.
Credits © Catena Cancilleri
Puoi scegliere tu l’importo e fare una donazione libera
Grazie alla vostra donazione, possiamo garantire la continuità dei nostri progetti e contribuire all’istruzione di molti bambini e studenti
Grazie per il tuo Contributo!









Articoli Recenti
La prevenzione alle patologie tumorali
promossa dalla Lilt della Valcuvia La Lega Italiana contro i Tumori (LILT) associazione no profit che si auto finanzia, si...
Resoconto di un viaggio equosolidale in Colombia
Gennaio 2023. L’appuntamento è all’ aeroporto El Dorado di Bogota, Beijaflor è l’associazione di turismo responsabile che organizza il viaggio...
Appello per l’Africa
Appello di padre Alex Zanotelli* ai giornalisti italiani: «Rompiamo il silenzio sull’Africa. Non vi chiedo atti eroici, ma solo di...
EireneFest 2023: bilancio positivo
Il Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza La seconda edizione di Eirenefest è stata davvero molto interessante,...
Le Favole di Lucia Spezzano tradotte in Esperanto
Tre Favole da Raccontare in Esperanto Sabato 10 giugno, alle 17,30 presso la Libreria Il Giullare Ubik di Brescia, c’è...
Eirene Festival 2023
LACASA EDITRICE COSTRUTTORI DI PACE A “EIRENEFEST” A Luino, dal 1996 esiste una piccola, ma preziosa realtà editoriale, che porta...
Eirene Festival 2023-Programma Completo
È stato pubblicato sul sito https://www.eirenefest.it il ricco programma che caratterizzerà la seconda edizione di Eirenefest, il Festival del Libro per la Pace e...
La Scuola Oddo Bernacchia e Lucia Spezzano
100 anni di Jacovitti Il 19 marzo del 1923 nasceva a Termoli il grande fumettista italiano Benito Franco Giuseppe Jacovitti,...
Eventi in Programma
No posts found!