

Non mi sono mai piaciuti i discorsi sterili, come non mi è mai piaciuta la polemica arida e fine a se stessa. I discorsi, come le problematicità politiche e sociali, vanno sempre affrontate con coscienza critica. La Storia, quella con la S maiuscola, non è una cozzaglia di eventi, ma è quella disciplina che ci invita a conoscere il nostro passato, il frutto delle nostre azioni e di chi ci ha preceduto, al fine di migliorare il nostro presente. Un presente che è figlio delle esperienze passate e che, pertanto, ci invita a guardare ad esse con occhi lucidi e attenti. Oggi più che mai, nell’era della globalizzazione, c’è bisogno di rivedere le nostre mappe mentali, i nostri confini interiori, la nostra evoluzione nel tempo, se vogliamo leggere e comprendere il nostro presente e, soprattutto, se vogliamo guardare al futuro. La nostra società, il nostro mondo, come direbbe Baumann, è liquida,come liquide sono tutte le informazioni che ci giungono dal web.
Internet è una grande risorsa ma, se usato in maniera erronea, sbagliata, può divenire un grosso limite. A stabilire se esso sia un limite o una risorsa dipende da noi, dal modo in cui ci approcciamo ad esso e all’uso che ne facciamo.
Il web è un meraviglioso strumento che ci apre infinite finestre sul mondo e può divenire quella fonte di informazioni che arricchisce il nostro bagaglio culturale. Basta semplicemente viverlo come uno stimolo, come quel pedale spinto che ci invita alla conoscenza di “prospettive altre”. Prospettive che possono accrescere la nostra sete di conoscenza perché ci induce a non soffermarci a ciò che vediamo in superficie ma ad approfondire tutti quegli aspetti che hanno catturato la nostra attenzione.
Spulciare il web, infatti, può essere un bel modo per solleticare il nostro intelletto e la nostra curiosità e, di conseguenza, anche il nostro modo di vivere e di relazionarci agli Altri. Altri che possiamo conoscere meglio perché il web ci consente di empatizzare e conoscere più a fondo culture e realtà diverse dalla nostra. Un “nostro” che include noi e loro e che ci invita a viverci come “entità” affini.
Scrivo “entità affini” perché mi piace pensare che siamo e saremo in grado di vedere nell’Altro da noi non soltanto un’opportunità di reciproca conoscenza ma un’occasione per mettere in risalto le nostre affinità. Affinità che non sono solo emotive ma, come la Storia spesso e volentieri ci insegna, anche storiche e culturali. Una cultura che ha sovente origini comuni che, nel tempo, sono state soppiantate da eventi che ci hanno portato a vedere gli altri lontani da noi anni luce. Ed è proprio questo il motivo che mi spinge a sottolineare che il web può essere vissuto come un buon strumento di conoscenza. Solo se impariamo a conoscere gli Altri saremo pronti ad accoglierli e percorrere insieme sentieri comuni. Sentieri che mettono in risalto reciprocità, comunanza, corrispondenza, affinità. Solo se impariamo a conoscere gli Altri saremo in grado di mettere da parte le nostre paure e i nostri paletti interiori per dare spazio all’accettazione vera di coloro che, per “ignoranza”, hanno generato in noi diffidenza. Solo se impariamo a conoscere gli Altri saremo capaci di includere e allargare i confini del nostro cuore…
Credits © Catena Cancilleri
promossa dalla Lilt della Valcuvia La Lega Italiana contro i Tumori (LILT) associazione no profit che si auto finanzia, si occupa di promuovere iniziative tese a diagnosticare eventuali malatie tumorali...
Leggi tuttoGennaio 2023. L’appuntamento è all’ aeroporto El Dorado di Bogota, Beijaflor è l’associazione di turismo responsabile che organizza il viaggio dei volontari che arrivano da diverse parte del mondo tra...
Leggi tuttoAppello di padre Alex Zanotelli* ai giornalisti italiani: «Rompiamo il silenzio sull’Africa. Non vi chiedo atti eroici, ma solo di tentare di far passare ogni giorno qualche notizia per aiutare...
Leggi tuttoIl Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza La seconda edizione di Eirenefest è stata davvero molto interessante, sia per gli ospiti di prestigio che hanno partecipato che...
Leggi tuttoNo posts found!