Lucia Spezzano a Radio Missione Francescana
Durante la trasmissione "Dalla mia finestra" condotta da Annalisa Motta Martedì 12 marzo, su Radio Missione Francescana, è andata in onda l'intervista della scrittrice Lucia Spezzano, condotta dalla giornalista Annalisa Motta, all'interno della sua trasmissione "Dalla mia finestra", rubrica di attualità,
Lucia Spezzano a WOW Spazio Fumetto
Nel prestigioso Museo del Fumetto di Milano WOW Spazio Fumetto Nel prestigioso Museo del Fumetto di Milano WOW Spazio Fumetto, punto di riferimento per tutti gli appassionati di fumetto, illustrazione e immagine animata, sabato 10 febbraio, la scrittrice Lucia Spezzano, che
Lo Sharenting e i suoi rischi
Da leggere attentamente Lo Sharenting è la pratica piuttosto diffusa dei genitori di postare sui vari social network le foto dei propri figli intenti in attività di diverso tipo.La parola deriva da “to share” (condividere) e “parenting” (genitorialità) ed risponde al
La Redenzione presentata a Fabriano
il 3 gennaio presso la Biblioteca Multimediale di Fabriano Nel Calendario di Natale 2023 di Fabriano un ampio spazio è stato doverosamente dedicato al grande ed indimenticabile Maestro Renzo Barbarossa, con il patrocinio del Comune di Fabriano e l’organizzazione dell’Associazione Culturale
Lo Scaffale dei Libri della Pace e della Nonviolenza di Luino
Inaugurato lo Scaffale dei Libri della Pace e della Nonviolenza La realizzazione dello Scaffale dei Libri per la Pace e la Nonviolenza, inaugurato il 21 dicembre presso la Biblioteca Civica, è un'importante iniziativa per la città di Luino e per
La Redenzione presentata a Vedano Olona
il 16 dicembre, presso la Sala Consiliare di Villa Aliverti Sabato 16 dicembre, alle ore 15, si è tenuto presso la Sala Consiliare di Villa Aliverti del Comune di Vedano Olona, la presentazione del libro “La Redenzione” di Lucia Spezzano, edito
18° Forum della Pace “Pace e Madre Terra”
/*! elementor - v3.17.0 - 08-11-2023 */.elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-]>a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} Un Forum della Pace a più Voci Il 18° Forum della Pace quest’anno si è aperto con una Cerimonia di Pace Collaborativa /*! elementor - v3.17.0 - 08-11-2023 */.elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a
19° Concorso Internazionale 2023
Il concorso internazionale di Poesie, Racconti, Disegni e Vignette di Pace è diventato ormai il fiore all’occhiello della nostra associazione. L’obiettivo primario di questo concorso è quello di fare riflettere sulla Pace. La pubblicazione del libro anche quelli di fare
Tavolo per la Pace dell’Alto Verbano: “In viaggio …… per la Pace”
Un documentario di Gianfranco Rosi per meditare sulla pace Per dire no alle guerre è necessario un impegno forte e concreto per la pace, un impegno che coinvolge tutti perché nessuno può salvarsi da solo. È quindi necessario unirsi e lavorare
18° Concorso Internazionale 2022
Il concorso internazionale di Poesie, Racconti, Disegni e Vignette di Pace è diventato ormai il fiore all’occhiello della nostra associazione. L’obiettivo primario di questo concorso è quello di fare riflettere sulla Pace. La pubblicazione del libro anche quelli di fare
Una Marcia per la Pace: quanti significati
Domenica 6 marzo si è tenuta la Marcia per la Pace in Ucraina organizzata dalla Comunità Operosa Alto Verbano e dai Comuni di Luino, Germignaga e Maccagno con Pino e Veddasca Una Marcia per dire no alla guerraTantissime persone, si stima
Poesie, racconti, vignette e disegni di pace 2021
“La Pace è: incontro di generazioni”. Bastano tre sole parole, per spiegare il significato della parola Pace, secondo Laura Sai di Luino, il cui disegno si è classificato al primo posto al 17° Concorso internazionale “Poesie, Vignette, Disegni e racconti
Un Mondo di Luce – presentazione
Venerdì 12 Novembre alle ore 18, presso il PALAZZO VERBANIA di Luino, c’è stata la presentazione del libro “Un mondo di luce” di Elena Pratesi Vergani. Presentata in sala dal vicesindaco Antonella Sonnessa, l’autrice, prima di leggere e commentare alcune
Mariangela Panzi
Lettera aperta a Mariangela PanziCara Mariangela,ieri sera sei volata via come una farfalla, per raggiungere la Luce e la Pace.Sei stata in prima linea, per decenni, nella nostra grande famiglia, fatta di consanguinei ( i figli Federico e Isabella, i
Viva Vittoria
Viva Vittoria è un progetto che ha come finalità la sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, nasce a Brescia nel 2015 e poi viene portato in molte piazze, tra cui, quest’anno, in quella di Varese. Nasce come opera relazionale condivisa che prende vita
Èqualafesta 2021: due giorni di festa e di riflessioni sul clima
Il climatologo Frank Raes ha spiegato l'emergenza climatica in atto Riflessioni sul clima Si è conclusa Èqualafesta 2021 con una grande partecipazione di pubblico per tutte le manifestazioni culturali che si sono svolte da sabato 28 a domenica 29 Agosto. Due giornate
Èqualafesta 2021
Un momento per parlare di clima e di piani d'azione Sabato 28 agosto e domenica 29 agosto ad Èqualafesta si parlerà di clima e di quanto si sta facendo per la lotta ai cambiamenti climatici Il clima siamo noi!Ogni anno Èqualafesta affronta
Donazione kit scolastici
Come consueto da parecchi anni, anche questo nuovo e caotico 2021 siamo riusciti a portare gli aiuti scolastici nei quartieri più bisognosi di Bogotà e comunità rurali indigene della foresta amazzonica. I kit di quest'anno sono stati più contenuti di
In ricordo di Padre Marco Malagola
Frate francescano nel mondo Papa Paolo VI, Padre Marco e Padre Berardo Malagola Padre Marco aveva appena compito 94 anni nel suo Convento a Torino, circondato dalle cure dei suoi confratelli; poi il COVID, la corsa all’ospedale e nella notte tra il
L’uomo è tecnica. È la pandemia a svelarcelo.
Siamo più immersi nella tecnologia di quanto possiamo pensare. Da quando è iniziata la pandemia da Covid-19, con il conseguente periodo di lockdown che ci ha costretto a una condizione di reclusione forzata, mi accorgo di quanto sia stato fondamentale e