
Èqualafesta 2021
Un momento per parlare di clima e di piani d'azione

Sabato 28 agosto e domenica 29 agosto ad Èqualafesta si parlerà di clima e di quanto si sta facendo per la lotta ai cambiamenti climatici
Il clima siamo noi!
Ogni anno Èqualafesta affronta temi sociali ed ambientali che interessano la nostra comunità, il nostro modo di vivere e di comportarci. L’anno scorso abbiamo affrontato il tema dei rapporti sociali al tempo del coronavirus, tra distanziamento, paure, solidarietà e bisogno di contatto umano ed abbiamo introdotto il concetto di interconnessione tra emergenza sanitaria ed emergenza climatica. Quest’anno, da sabato 28 agosto a domenica 29 agosto, il tema dominante è la crisi climatica e la lotta che tutti noi dobbiamo portare avanti contro i cambiamenti climatici: “Il Clima siamo noi” recita uno slogan della festa.
Proprio in agosto è stato pubblicato il 6° Rapporto dell’IPCC (Gruppo Intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici) che, ancora una volta, ci avverte di essere molto vicini al punto di non ritorno e che dobbiamo agire rapidamente se vogliamo evitare conseguenze drammatiche per il genere umano. Per affrontare queste tematiche, da marzo 2021 ha iniziato la sua attività il Tavolo per il Clima, istituito dal Comune di Luino, espressione dei cittadini, delle associazioni, dell’Amministrazione Pubblica, del mondo produttivo e commerciale, che intendono impegnarsi nella lotta ai cambiamenti climatici coinvolgendo principalmente i giovani.

Che cosa possiamo fare per mitigare i cambiamenti climatici
Èqualafesta ha dato spazio a queste tematiche con due momenti culturali. Si inizia il sabato 28 Agosto alle 17.00 con una tavola rotonda con tema: “Abbiamo un piano! Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza come occasione imperdibile per il clima e la società”. Il dibattito sarà aperto dall’intervento del sindaco di Luino, Enrico Bianchi, e di Germignaga, Marco Fazio. Seguiranno gli interventi di Paola Ravelli (Europe Direct Lombardia), esperta in politiche dell’UE, e Fulvio Fagiani (Rete per il Clima del Verbano), che ci aiuteranno a capire i progetti e i bandi europei per il clima e gli obiettivi specifici del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza applicati anche ai progetti che nascono nei piccoli Comuni. Infine Mariella Martorana (Comunità Operosa Alto Verbano) ci racconterà le proposte che verranno fatte alle scuole superiori luinesi ed i progetti che si attiveranno con i giovani. Domenica 29 agosto, alle ore 15.30, i protagonisti saranno i giovani, i quali daranno vita, insieme al climatologo Frank Raes, ad una tavola rotonda, con l’obiettivo di mostrare come lavora il Tavolo per il Clima ed i suoi Laboratori e le molteplici possibilità che abbiamo per trasformare le nostre abitudini e dare un contributo positivo alla lotta contro i cambiamenti climatici. Quella trasformazione che personaggi speciali come G.L. Montagnani, combinando creatività e ricerca scientifica, hanno già messo in pratica: la sua testimonianza sarà per tutti fonte di ispirazione.
Il programma di Èqualafesta
Durante la domenica i ragazzi allestiranno dei banchetti: potranno così raccontare cosa fanno nei Laboratori e qual è l’impegno di Fridays For Future Luino, affiancati anche dal gruppo Scout Luino1. Come sempre ad Èqualafesta sarà possibile assaporare proposte di cibi equo-etnico-locali per la cena del sabato e il pranzo della domenica. Sabato pomeriggio ci saranno giochi per bambini di tutte le età e in serata lo spettacolo teatrale “Due destini” della compagnia “Intrecci teatrali”.
La mattina di domenica sarà possibile acquistare direttamente dai produttori locali e dalle associazioni del territorio e nel tardo pomeriggio assistere alla lettura di brani del libro-testimonianza “In inferna” a cura del “Teatro periferico”.
Si invita tutti a partecipare ad Equalafesta 2021: un momento per ragionare su cosa possono fare i Comuni e la popolazione per mitigare la crisi climatica e condividere l’obiettivo di costruire un futuro vivibile per le giovani generazioni.
Con il patrocino della Comunità Montana Valli del Verbano e del Comune di Germignaga.
Per approfondimenti si può inviare una mail a: info@terredilago.it
Credits © Gianfranco Malagola
Puoi scegliere tu l'importo e fare una donazione libera
Grazie alla vostra donazione, possiamo garantire la continuità dei nostri progetti e contribuire all'istruzione di molti bambini e studenti
Grazie per il tuo Contributo!
Effettua ora la tua donazione


Finanzia i nostri progetti con l'acquisto di un libro
Una parte del ricavato viene devoluto alla nostra associazione di Pace
Progetti Attivi
Articoli Recenti
La Scuola Oddo Bernacchia e Lucia Spezzano
100 anni di Jacovitti Il 19 marzo del 1923 nasceva a Termoli il grande fumettista italiano Benito Franco Giuseppe Jacovitti, conosciuto semplicemente come Jacovitti. Quest’anno ricorre il centenario della sua...
Leggi tuttoIl dolce cane Willy
Un evento da non perdere Domenica 20 novembre, alle ore 13:00 presso la sala Bertarelli del Castello Sforzesco di Milano si terrà, nell’ambito della manifestazione BookCity Milano, il Festival del...
Leggi tuttoTavolo per la Pace dell’Alto Verbano: “In viaggio …… per la Pace”
Un documentario di Gianfranco Rosi per meditare sulla pace Per dire no alle guerre è necessario un impegno forte e concreto per la pace, un impegno che coinvolge tutti perché...
Leggi tuttoPoesie, racconti, vignette e disegni di pace 2022
È diventato “maggiorenne”, avendo raggiunto il traguardo del 18° anno, il Concorso Internazionale “Poesie, Vignette, Disegni e Racconti di Pace” indetto dalla Casa Editrice Costruttori di Pace guidata da Maria...
Leggi tuttoEventi in Programma
No posts found!