Agenda 2030
Mettiamo il futuro in agenda
La strada verso il futuro è lastricata di buone intenzioni, purtroppo più facili da calpestare che da percorrere.
L’umanità, le nazioni hanno i loro compiti assegnati in agenda; compiti da fare entro la fine di questo decennio e compiti da fare in questo secolo; sono agende griffate con il marchio delle Nazioni Unite e la firma degli Stati membri.
Agenda 2030, ovvero gli obiettivi da raggiungere entro il 2030 ed Agenda 21, ovvero le cose da fare nel ventunesimo secolo.
Saranno brave le nazioni? Svolgeranno i compiti che si sono dati, con la serietà e la diligenza dei bravi studenti o, piuttosto, saranno negligenti e trascurati come alunni svogliati ed interessati a tutt’altro che non alla materia Ambiente?
Il futuro di domani dipende dalle scelte di oggi
Gli obiettivi di Agenda 2030 sono bellissimi, se si riuscisse a raggiungerli almeno in parte, la Terra sarebbe un posto decisamente migliore e l’umanità qualcosa di immenso. Sono obiettivi che vanno da sconfiggere la povertà a Pace Giustizia ed istituzioni solide e giuste, passando per l’eliminazione della fame nel mondo, la salute ed il benessere per le popolazioni, istruzione di qualità, parità di genere, acqua pulita e servizi igienico sanitari per tutti i popoli, energia pulita, lavoro dignitoso e crescita economica, innovazione ed infrastrutture, riduzione delle disuguaglianze, città e comunità sostenibili, consumo e produzione responsabili, lotta contro i cambiamenti climatici, salvaguardia dei mari, dei fiumi, dei laghi e degli oceani, ed infine protezione della fauna marina e degli habitat marini.
L'ambiente in primo piano
L’attenzione verso l’ambiente, verso la salvaguardia della natura deve essere mantenuta alta, recentemente c’è stata la giornata internazionale dell’acqua con la manifestazione online Fiumi di Primavera 2021 che si è tenuta a Mantova.
L’acqua è una risorsa fondamentale, una sostanza unica. che non ha eguali, una risorsa che è necessario proteggere e salvaguardare.
Così come è necessario proteggere e salvaguardare la natura e l’ambiente, il futuro dipende dai nostri comportamenti, dal nostro agire consapevolmente.
Dobbiamo far si che si vada nella direzione del rispetto verso la madre Terra.
Tutti possiamo e dobbiamo fare qualcosa per l'ambiente
Tutti possiamo anzi dobbiamo fare di più per l’ambiente. Nel nostro piccolo, nel nostro quotidiano, per migliorare noi stessi ed il mondo che ci circonda e per garantire un futuro al pianeta. Come ad esempio le 10 buone pratiche della Comunità Operosa Alto Verbano che famiglie e bambini possono adottare per migliorare il loro rapporto con l’ambiente e ridurre le emissioni di anidride carbonica, una delle cause principali dei cambiamenti climatici, decalogo presente nel libro La Cascina dei Gobbi della Casa editrice Costruttori di Pace, una favola ecologica che, cercando di emozionare il lettore, trasmette il messaggio, sempre più attuale, della necessità di un maggior rispetto ed una maggiore attenzione verso la natura, l’ambiente in cui viviamo e gli alberi, che ci danno l’ossigeno che ci serve
Credits © Giuseppe Politi
[Sassy_Social_Share]
Puoi scegliere tu l'importo e fare una donazione libera
Grazie alla vostra donazione, possiamo garantire la continuità dei nostri progetti e contribuire all'istruzione di molti bambini e studenti
Grazie per il tuo Contributo!
Effettua ora la tua donazione
Finanzia i nostri progetti con l'acquisto di un libro
Una parte del ricavato viene devoluto alla nostra associazione di Pace
Progetti Attivi
Articoli Recenti
Eventi in Programma
No posts found!







