Nata a Calascibetta (EN) il 2.2.1950. Risiede a Luino (VA) dal 1972 dopo aver vissuto a Barrafranca (EN) Sposata con Giacomo Malfitano. Insegnante in pensione dal 1995. Socia accomandataria della casa editrice Costruttori di Pace s.a.s. dal 1996. Presidente dell’Associazione Costruttori di Pace dal 2005. Socia fondatrice della Cooperativa sociale GIM Terre di Lago dal 2017
Segretaria della Banca del Tempo di Luino dal 2014
Lingue: italiano (madrelingua), francese, inglese, spagnolo
Studi: Diploma di Abilitazione alla vigilanza nelle Scuole Elementari presso
l’Università di Magistero di Catania 1971
Diploma istituto magistrale statale “Francesco Crispi” di Piazza Armerina (EN) 1968.
12 esami presso l’università agli Studi di Padova Facoltà Psicologia.
Corso superiore di specializzazione didattica per la conoscenza dell’Africa – Istituto italiano per l’Africa - Catania 1969
Diploma per l’emigrazione nei paesi caldi - Istituto italiano per l’Africa - Catania 1969
Corsi di lingua inglese presso la Britisch School di Luino e l’Acodipa
Corsi di lingua tedesca presso il CFP, la Britisch school di Luino e l’Acodipa
Corsi di lingua spagnola, francese, inglese presso l’Acodipa
Partecipazione a corsi, convegni e seminari su temi socio-culturali e interculturali:
- “Corso di formazione socio politico” Comitato civico nazionale - Getsemani
Casale Corte Cerro, 1969
Commissione scuola PCI Luino e Commissione famiglia Acli provinciale
Varese, 1976/ 79
- “Training per moderatori di gruppo” Oppi Milano, 1982
- “Mille ragioni per vivere” Peschiera del Garda, 1983
- “Esperti in lettura del territorio” Amministrazione provinciale Varese, 1986
- “VIII Foro “Recuperando experiencia sobre formaciòn para la paz” Bogotà, 1991
- Futus Corporation Future Systems A3, A1, A2, Italia 1996
- “Crea la tua impresa a Varese” Formaper Varese, 1997
- “Copy Writing” Enaip Varese, 1997
- Corso semestrale “Donna imprenditrice nell’Europa” per “Esperto gestione
imprenditoriale piccola impresa” FORMAS Varese 2000
Attività lavorative
Insegnante scuola elementare dal 1968 al 1995
Giornalista pubblicista dal 1981
Editrice dal 1996
Eventi socio-culturali ideati e condotti:
1975/79: “Comitato di quartiere per bambini” Colmegna
- “ Giornata ecologica” - Colmegna
- “Raccolta differenziata carta” - Colmegna
- “ Pittura su bidoni” - Colmegna
- “Adottiamo un anziano” - Luino
- “Bambini ed anziani” - Luino
1987/89: “Torneo di briscola <<Giovani ed anziani>> Luino
- “Un bar per un pittore” - Luino “
- Organizzazione Conferenze su “Prevenzione e diagnosi precoce cancro ed
infarto” Maccagno
- Organizzazione Corso di tedesco per commercianti Luino
1994 - Estate artistica all’antica Caffetteria Porto Valtravaglia
1997/2013 - Incontri su Le Profezie di Celestino Luino
- Presentazioni multimediali dei libri editi dalla Casa editrice Costruttori di Pace
- Mostra “ La Colombia si racconta” - Luino – Montegrino - Cassano Valcuvia-
Germignaga- Castellanza
- Mostra “Papiri egiziani” – Castellanza, Maccagno, Germignaga, Montegrino,
Colmegna, Castellanza
- Serata “Poetando poetando” - Luino
- Forum della Pace - Luino
- Giornata del disarmo – Luino
- Concorso internazionale di Poesie, Racconti, Vignette e Disegni di Pace
- Organizzazione Corsi di spagnolo, inglese, francese e tedesco- Luino
- Organizzazione e conduzione di corsi di italiano per stranieri - Luino
- Organizzazione di corsi di yoga e meditazione – Luino- Germignaga
2014/2019 - Presentazione dei libri editi dalla Casa editrice Costruttori di Pace
- Forum della Pace
- Concorso internazionale di Poesie, Racconti, Vignette e Disegni di Pace
- Organizzazione Corsi di spagnolo, inglese, francese, tedesco e italiano per
stranieri - Luino
- Organizzazione di corsi di yoga e meditazione – Brezzo di Bedero – Luino
- Progetto “Protezione Natura & Cultura” – Luino
- Referente Comitato Promotore Alto Verbano 2MMPNV
Pubblicazioni: “Una sedicenne racconta” ed. del Lago, 1983
“Querida Colombia appunti di viaggio vol. 1” ed. cecodipam, 2000
Articoli e servizi su temi socio-culturali pubblicati dal 1976 su: Il Corriere del
Verbano - L’Eco del Varesotto - Luce - Davanti a noi - L’occasione - Illustrazione
transalpina - Varese Laghi – La Prealpina - Televerbano - Varese Mese - La Voce
del Varesotto - Varese sport ed attualità - Sport magazine - La Fiera di Luino
Direzione giornali: “L’alba magica”(1994), “Idea Affari”(2001), “ La voce”
(2014) ,“Essere pace” (dal 2006)
Viaggi: Italia, Vaticano, San Marino, Principato di Monaco, Svizzera, Francia,
Germania, Olanda, Inghilterra, ex Jugoslavia, Grecia, Palestina, Israele, Egitto,
Colombia, Portogallo Soggiorni all’estero: London (1978), Svizzera (1972 – 90), Colombia (1986- 87- 91- 95-96- 2005- 2006 - 2007)
Hobby: lettura, scrittura, teatro, concerti, conferenze, film, volontariato, viaggi
Angelo Malfitano –
Leggendo le pagine si viene proiettati in un luogo fantastico: la Colombia. Una guida piena di curiosità per turisti che amano sapere osservare con occhi consapevoli senza lasciare nulla al caso e trascorrere una piacevole esperienza.
Fernando Alzate Donoso –
“Il percorso giornalistico di Maria Terranova Ceròn fa emergere il profilo di un’attenta ricercatrice
degli avvenimenti sociali, culturali ed economici di diversi Paesi, tra cui la Colombia, alla quale ha
dedicato importanti servizi in giornali e riviste.
Essa ha individuato e mostrato in ognuna delle sue pubblicazioni le radici dell’identità colombiana,
la sua essenza vera, i suoi valori e le sue risorse. Quando Maria scrive sulla cultura tayrona e la
Sierra Nevada de Santa Marta, la cattedrale del Sale di Zipaquirà, la città di Cartagena, Villa de
Leyva e la gastronomia colombiana, lo fa con la conoscenza e la proprietà di chi ha vissuto le
esperienze di un Paese multietnico e diverso, così come chi ha individuato “in situ” la realtà
nazionale, che non è altra che quella di un Paese pieno di risorse, con gente lavoratrice, distintesi
nel campo letterario, nelle arti e per la sua musica.
Questa realtà è quella che evidenzia Maria Terranova nel libro “Querida Colombia” nel quale
condensa, più che una geografia sociale, il sentimento di un popolo i cui valori sono stati sempre
presenti nonostante che abbia sofferto il rigore dell’incomprensione di coloro che non prendono
coscienza del divenire storico delle nazioni e degli avvenimenti contemporanei.” Fernando Alzate Donoso