
Scrivere per un Blog di Pace
Scrittura come momento di riflessione

Scrivere per un blog che si chiama “costruttori di pace” è un grande onore, ma è pure una grande “responsabilità”, perché responsabile e coscienzioso deve essere chi usa le parole per esprimere una riflessione, un pensiero, un’opinione che non devono mai essere banali, ma delicati e attenti perché tali sono tutte quelle tematiche che ci invitano a riflettere sul nostro esistere, sul mondo che ci circonda, sulla società.
Purtroppo, siamo talmente sommersi dal nostro caos quotidiano che spesso e volentieri, ahimè, non diamo la giusta importanza a quegli eventi che mettono in risalto una società che cambia volto, ma che non è capace di incanalare questi cambiamenti in maniera positiva e propositiva.
I cambiamenti, infatti, di qualsiasi natura siano, devono essere intimi, interiori, perché intima e interiore è l’accoglienza e la consapevolezza che da noi, dalla nostra sensibilità, dalla nostra coscienza, dipende il futuro della società.
Emozioni positive come strumento educativo alla gentilezza
La società ci chiede con forza di posare il nostro sguardo delicato e attento, non finirò mai di sottolineare “sguardo delicato e attento”, su tutti quegli “ elementi” che minano le basi del nostro vivere civile che, non dimentichiamolo mai, viene a mancare ogni volta che l’incuria ci fa perdere di vista la tensione verso l’Altro, la bellezza dei rapporti umani, la magia delle emozioni positive.
Le emozioni, soprattutto quelle positive, hanno bisogno di essere alimentate quotidianamente per non consentire che parole come oppressione, tirannia, individualismo, opportunismo, disagio sociale, divengano fuoco che arde e capaci di distruggere gli animi. Ora più che mai, nella congiuntura storica che stiamo vivendo, abbiamo bisogno di essere educati alla gentilezza.
Una gentilezza che non deve essere mai passiva ma attiva e propositiva, costruttiva e concreta proprio come chi, grazie all’uso delle parole, vuole riconquistarne il significato più profondo e riportarla a quella luce che sia spunto di riflessione per il nostro cammino lungo il quale la parola “pace” possa essere vissuta e accolta in tutte le sue sfumature.

Pace come strumento capace di creare armonia tra Noi e gli Altri

Pace non è soltanto assenza di guerre fra Stati, ma è equilibrio interiore che spinge in una dimensione in cui Noi e gli Altri diveniamo Uno senza perdere la propria Identità. Pace non è soltanto “conformità di sentimenti, di voleri, di opinioni”, ma è quella speciale armonia interiore che ci induce a rispettare gli Altri con la consapevolezza che contemporaneamente stiamo rispettando noi stessi.
Pace è quella profondità interiore che ci prende per mano e che ci esorta a esplorare i meandri del nostro cuore con lo scopo (non troppo celato!) di avvertire che esso batte sincronicamente con infiniti altri cuori. Pace è quel senso di appartenenza ad una comunità allargata che si dilata continuamente e che si chiama mondo.
Pace è quella libertà interiore che acquisisce senso e significato solo nel momento in cui la mia libertà non limita la libertà dell’Altro. Pace è quell’incontro incondizionato tra noi stessi e gli Altri nella consapevolezza che, proprio da quell’incontro, nasce e cresce l’armonia con l’Universo.
Credits © Catena Cancilleri
Puoi scegliere tu l'importo e fare una donazione libera
Grazie alla vostra donazione, possiamo garantire la continuità dei nostri progetti e contribuire all'istruzione di molti bambini e studenti
Grazie per il tuo Contributo!
Effettua ora la tua donazione


Finanzia i nostri progetti con l'acquisto di un libro
Una parte del ricavato viene devoluto alla nostra associazione di Pace
Progetti Attivi
Articoli Recenti
APPELLO: STOP ALLE ARMI NUCLEARI
La lettera che può salvare la vita Il mondo cattolico bresciano si fa promotore di una iniziativa che porta luce su un tema che si rivela fondamentale per comprendere la...
Leggi tuttoSi scrive 21, si legge speranza
Il 2021 è appena iniziato … Il ventunesimo anno del ventunesimo secolo è appena iniziato. Un anno importante carico per tutti di tanta speranza e di grande aspettativa. La speranza...
Leggi tuttoVite in trappola, letterina al 2020
Caro 2020, leggo ormai da qualche tempo commenti sgradevoli nei tuoi confronti e urgenza di allontanersi al più presto da te con il forte desiderio di poterti dimenticare. Così mi...
Leggi tuttoEducare alla diversità
Educare alla “diversità” per educare se stessi Non ho mai creduto nella diversità, come non ho mai creduto che il colore della pelle potesse essere sinonimo di diseguaglianza sociale o...
Leggi tuttoEventi in Programma
No posts found!
Catena Cancilleri
Catena Cancilleri nata nel 1974, siciliana, vive a Parma dove lavora come educatrice. Laureata in Filosofia, ha esordito con il saggio Andrea Camilleri e il romanzo storico in Italia: a proposito de “Il re di Girgenti” (Tracce, 2005). Per Nulla die ha pubblicato le raccolte di racconti Di famigghia (2015), Barricate (2018) e Dicotomie e 41 bis (2020).
Pingback: Castello Ursino e Museo Civico Catania - Casa Editrice Costruttori di Pace
Pingback: 21 Settembre Giornata Internazionale Pace 2020 - Casa Editrice Costruttori di Pace
Pingback: Equalafesta 2020: interconnessione - Blog Ufficiale - Ambiente e Uomo
Pingback: Proposta per Luino - Blog Ufficiale - Incontro con il candidato Sindaco