
Il moltiplicatore di ricchezza delle mafie
Droghe sintetiche e giovani
Quando si parla di mafie è inevitabile volgere lo sguardo al traffico di droga. Esso continua ad essere «il principale moltiplicatore di ricchezza» per le mafie in Italia e nel mondo e questo non può non destare preoccupazione, come non può non destare preoccupazione la diffusione e la sempre maggior richiesta di droghe sintetiche. Il consumo è in continua crescita e sono soprattutto i più giovani a farne uso grazie alla facile reperibilità attraverso il web. Un web che, attraverso siti specifici ma ben occultati ai più, offre una varietà smisurata di stupefacenti a prezzi abbastanza contenuti e quindi accessibili anche al portafoglio dei più giovani. Tra loro va di moda il policonsumo: prima si assumono sostanze eccitanti e poi, per abbassare il “livello”, si ricorre ai tranquillanti.
Ipotetici perché del consumo di stupefacenti tra i giovani
Non faccio alcuna fatica ad ammettere che questa nuova “moda” mi fa paura. Una paura che nasce dalla consapevolezza che troppe sono le sostanze stupefacenti di origine sintetica che stanno circolando e troppe le fragilità che i nostri giovani si portano dietro. Fragilità che li inducono a sperimentare, provare, ricorrere a queste sostanze per svariati motivi: voler essere parte di un gruppo, il fascino del proibito, l’incapacità di relazionarsi con gli altri, l’ipotetico benessere dall’alienarsi da se stessi e dalle loro problematicità, l’incoscienza…
Un’incoscienza che hanno soprattutto i narcotrafficanti che, nonostante le restrizioni dovute alla pandemia, stanno continuando a produrre e alimentare il mercato della droga. Un mercato molto remunerativo e che in questo anno di lockdown non si è mai fermato. Molti clan, soprattutto quelli riconducibili alla ‘ndrangheta, hanno dimostrato di poter disporre di scorte pregresse.
Il mercato dello spaccio
Indubbiamente, in questo periodo sono cambiate le modalità dello spaccio, ma lo spaccio in sé non si è mai fermato. In alcuni casi, ad esempio, gli spacciatori si sono serviti di mezzi per la consegna di prodotti essenziali a domicilio. Naturalmente, c’è anche chi ha continuato a servirsi dei metodi tradizionali, mettendosi in coda davanti ai supermercati per incontrare gli ipotetici clienti, contattati tramite social network. E visto che sono aumentati i rischi per garantire lo spaccio sono aumentati anche i prezzi di alcune droghe. Come ha messo in rilievo il giudice Gratteri: «i prezzi hanno subito incrementi un po’ dappertutto e non sempre per mancanza o carenza di prodotti, ma per manovre speculative che hanno sfruttato l’urgenza e l’emergenza della domanda». Una domanda che è sempre in crescita e che sta a noi adulti contrastare se vogliamo che i nostri giovani non siano il risultato e il frutto delle nostre negligenze e della nostra incapacità di osservare con occhi lucidi e attenti il mondo che ci circonda.
Credits © Catena Cancilleri
Puoi scegliere tu l'importo e fare una donazione libera
Grazie alla vostra donazione, possiamo garantire la continuità dei nostri progetti e contribuire all'istruzione di molti bambini e studenti
Grazie per il tuo Contributo!
Effettua ora la tua donazione


Finanzia i nostri progetti con l'acquisto di un libro
Una parte del ricavato viene devoluto alla nostra associazione di Pace
Progetti Attivi
Articoli Recenti
EireneFest 2023: bilancio positivo
Il Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza La seconda edizione di Eirenefest è stata davvero molto interessante, sia per gli ospiti di prestigio che hanno partecipato che...
Leggi tuttoLe Favole di Lucia Spezzano tradotte in Esperanto
Tre Favole da Raccontare in Esperanto Sabato 10 giugno, alle 17,30 presso la Libreria Il Giullare Ubik di Brescia, c’è stata la presentazione, organizzata dal Gruppo Esperantista Bresciano e dalla...
Leggi tuttoEirene Festival 2023
LACASA EDITRICE COSTRUTTORI DI PACE A “EIRENEFEST” A Luino, dal 1996 esiste una piccola, ma preziosa realtà editoriale, che porta il nome di “Casa editrice Costruttori di Pace”, gestita dalla...
Leggi tuttoEirene Festival 2023-Programma Completo
È stato pubblicato sul sito https://www.eirenefest.it il ricco programma che caratterizzerà la seconda edizione di Eirenefest, il Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza che si svolgerà nel quartiere romano di San Lorenzo...
Leggi tuttoEventi in Programma
No posts found!