DAD mai cosí vicini
La scuola al tempo del Covid-19 sta cambiando?
Questo sarà un anno difficile da dimenticare.
Il mese di febbraio è stato un vero spartiacque tra la routine di tutti i giorni ed una situazione inaspettata di timore; il tutto a causa di un virus venuto da lontano ma diffusosi così facilmente, segno anche questo della globalità della nostra epoca.
Una situazione che ha stravolto tutto e che ha cambiato le nostre abitudini, chissà quanto e fino a quando.
Una situazione che abbiamo pagato moltissimo.
Nel quadro dell’emergenza, anche la scuola ha dovuto correre ai ripari, imboccando un percorso diverso, inimmaginabile, l’unico possibile.
Gli alunni non vanno a scuola, la scuola va dagli alunni!
Per non vanificare l’intero anno scolastico, per non abbandonare gli alunni ed anche per dare ai ragazzi un senso di normalità, in un periodo assolutamente fuori dal normale, tra mille difficoltà, anticipi e ritardi, la scuola si è mossa per attivare la tanto discussa didattica a distanza DAD.
In questo articolo vorrei condividere con voi la mia esperienza di insegnante di Chimica, in un Istituto Tecnico Industriale della provincia di Varese. Parliamo quindi di ragazzi di scuola media superiore, con caratteristiche ed esigenze diverse dai ragazzi delle medie ed, ancora di più, dai bambini delle elementari.
Parliamo quindi di ragazzi e ragazze che sono abbastanza grandi da potersi gestire da soli nei collegamenti alle video lezioni, con una buona dimestichezza nell’utilizzo del computer e di tutti gli altri dispositivi, tablet e smartphone, d’altronde stiamo o non stiamo parlando della cosiddetta generazione informatica.
Didattica a distanza o in classe: è questo il problema?
Tutti, chi più chi meno, dagli alunni agli insegnanti, sono certo che, ad un eventuale sondaggio, risponderebbero senza esitazione di preferire la didattica in aula piuttosto che su google meet, cosi come compiti assegnati alla lavagna, magari quella interattiva LIM, o quella con i gessetti o una qualunque lavagna, piuttosto che su classroom.
La didattica a distanza è impegnativa, non si può fare per lunghi periodi, ma sfatiamo un mito: si possono fare lezioni online in maniera proficua e costruttiva.
L'importanza di attirare l'attenzione
Chi insegna oggi sa bene che la situazione nelle aule non è sempre idilliaca, i ragazzi sono spesso distratti, non danno la giusta importanza alla scuola; distratti da troppe cose, dai videogiochi ai social, e sopratutto si lasciano troppo spesso trascinare verso comportamenti che sono tutto tranne che di responsabilità e rispetto.
L’aggregazione e la socialità sono valori fondamentali ma devono esserlo al pari dell’individualità e dello sviluppo di ciascuno.
Il bilancio di tre mesi di didattica online
Questi mesi di didattica online hanno sicuramente responsabilizzato maggiormente tantissimi ragazzi e ragazze; quelli che studiavano, pur con i periodi di alti e bassi legati alla giovanissima età, hanno continuato a farlo. Tanti sono migliorati, ci hanno messo più attenzione e più impegno; qualcuno, fortunatamente una minima parte, ha invece pensato di poter approfittare della situazione, le notizie ” tutti promossi” le ascoltavano anche loro.
Comunque tanti aspetti positivi, che sarebbero opportuno considerare, nell’ottica di un utilizzo parziale anche in futuro possibilmente senza corona virus.
Credits © Giuseppe Politi
[Sassy_Social_Share]
Puoi scegliere tu l'importo e fare una donazione libera
Grazie alla vostra donazione, possiamo garantire la continuità dei nostri progetti e contribuire all'istruzione di molti bambini e studenti
Grazie per il tuo Contributo!
Effettua ora la tua donazione
Progetti Attivi
Articoli Recenti
Eirenefest 2025 Verbano
La prima edizione dell’EireneFest Verbano, festival del libro della pace e la Nonviolenza, si svolgerà da venerdì 7 a domenica 9 novembre in forma diffusa su varie località delle sponde...
Leggi tutto3 Marcia mondiale per la pace e la nonviolenza
PROGRAMMA arrivo in Italia dall’Alto Verbano dei marciatori dell’equipebase internazionale 3MM per la Pace e la NonviolenzaDomenica 17 novembre 2024ore 12:00 – Partenza da Luino con destinazione aeroporto della Malpensa...
Leggi tuttoEscalation nucleare
quanto vale la singola vita di tutti gli esseri viventi? Forse questa domanda potrebbe farci porre qualche riflessione. La scoperta e l’escalation tecnologica delle armi nucleari deve avere un’importanza tale,...
Leggi tuttoRiflessioni di una giovane
nel 2024 a una giovane di 50 anni fa “Federazione sindacale, partiti, associazioni sociali che costituiscono il comitato di solidarietà con ilpopolo palestinese (…) invitano tutti i cittadini e lavoratori...
Leggi tuttoEventi in Programma
No posts found!




