Scrittrice di origini calabresi, nata ad Acri in provincia di Cosenza; (www.tredicifavole.it).
Laureata in Scienze Politiche, presso l’Università degli Studi di Bari nel giugno 1993.
Dopo la laurea si trasferisce a Varese, dove attualmente vive e lavora, per intraprendere la carriera di scrittrice.
Collaboratrice dello Zecchino d’Oro, ha collaborato con alcune radio.
Nel 2012 ha partecipato alla fase finale dell’edizione televisiva di Italia’s got talent.
Il suo libro Piumetta Pettirosso Coraggioso, in collaborazione con la LIPU Lega Italiana Protezione uccelli, illustrato da Gianni Chiostri, è stato presentato da Gerry Scotti nel 2009 all’interno della trasmissione Chi vuol essere milionario.
Ha realizzato la collana Genitori in campo, Edizioni il Leprotto, dove, in collaborazione con il prof. Mario Verdone, padre del più noto attore Carlo Verdone, ha pubblicato il breve racconto I Quattro Sapienti, che comprende due favole che il sig. Verdone raccontava a suo figlio.
I suoi scritti hanno incontrato l’approvazione di grandi maestri del fumetto italiano, Benito Jacovitti, Antonio Terenghi, Gianni Chiostri, che sono gli illustratori di alcuni dei suoi libri.
Attualmente collabora con varie scuole ed università, tenendo incontri con gli studenti per la presentazione e l’illustrazione dei propri racconti.
Tra le opere pubblicate:
• Tredici Favole da raccontare ... Dreizehn Fabeln zum Vorlesen und Erzaehlen ..., edizione bilingue italiano tedesco, edito dalla Casa Editrice Costruttori di Pace s.a.s. Luino, 1996
• Tredici favole da Raccontare ..., illustrato da Benito Jacovitti, edito nel 1998 dalla Casa Editrice Il leprotto, la cui riedizione è stata pubblicata nel 2013 dalla Casa editrice A2A Edizioni. Del libro fanno parte anche le tavole, ispirate dalle favole, del pittore Carlo Tonelli di Vedano Olona
• L'Orsetto Tuttovaben e la Gallina Scopaviola, illustrato da Antonio Terenghi, Edizioni
• Leprotto Vedano Olona 2001
• Trece fabulas para contar ..., con illustrazioni di Benito Jacovitti, Edizioni CECODIPAM Colombia, 2007. Il libro fa parte dei progetti di sostegno scolastico per gli alunni senza risorse delle zone di Bogotà e zone vicine, realizzati dall’Associazione ONLUS Costruttori di Pace, Luino.
• Dos fabulas pare leer e colorear, illustrato da Benito Jacovitti edizione Casa editrice Costruttori di Pace. Questo libretto fa parte dei progetti di sostegno scolastico per gli alunni senza risorse delle zone di Bogotà e zone vicine, realizzati dall’Associazione ONLUS Costruttori di Pace, Luino
• “Rime sciolte, rime secche e rime da rimmare”, libretto umoristico edito nel 2009 dalla Cecodipam
• Un po’ per ridere, un po’ per scherzare, un po’ per riflettere, un po’ per pensare ..., poesie umoristiche, Edizioni Casa editrice Costruttori di Pace, 2011.
• Piumetta Pettirosso Coraggioso, in collaborazione con la LIPU Lega Italiana Protezione Uccelli, illustrato da Gianni Chiostri, Edito nel 2009;
• A brave redbreast named Piumetta, traduzione in inglese del libro Piumetta Pettirosso Coraggioso, illustrato da Gianni Chiostri; traduzione a cura della prof.ssa Cristina Pisottu, dell’ing. Giuseppe Politi e della madrelingua Sig.ra Jane Salvadori Edizioni Casa editrice Costruttori di Pace, 2018
• La Cascina dei Gobbi - Illustrazioni di Marta Simonetta. Il libro è stato creato con la collaborazione della Comunità Operosa Alto Verbano. Edizione Casa editrice Costruttori di Pace, 2021
Cristiano Citterio –
Questo originale racconto scritto da Lucia Spezzano che rappresenta in chiave fiabesca come noi uomini e donne, bambini e bambine siamo dipendenti in maniera vitale dalla Natura tanto da essere noi stessi Natura. Ne dipendiamo infatti non solo per i frutti, l’ossigeno, il clima, il benessere e quant’altro la scienza oramai da decenni ci va dicendo ma anche perché dalla Natura ne possiamo trarre insegnamento per vivere in armonia con il Creato. È fondamentale infatti per una comunità non solo raggiungere una consapevolezza razionale della fragilità del nostro ecosistema e capire come il comportamento del singolo possa contribuire a renderla più forte, o meglio più resiliente, ma anche di sviluppare un comune sentire, di recuperare un’armonia più profonda e viscerale con un linguaggio semplice e trasversale a tutte le età. Così questo libro che unisce alla prosa efficace di Lucia il linguaggio universale delle illustrazioni di Marta Simonetta consente di raggiungere il bambino che a tutte le età è dentro ognuno di noi per risvegliare in lui la spontaneità oramai perduta guidandolo alla riscoperta della magia che sta dietro la corteccia di un albero, il risveglio primaverile di un prato, il silenzio del bosco.
Così se un giorno per una qualche valida ragione ci troveremo, ahinoi, a abbattere un albero sentiremo l’impellente necessità di ripristinarne la vitalità non tanto perché una legge ce lo impone ma per ristabilire quell’equilibrio e quell’armonia di cui siamo parte e senza i quali non v’è futuro.
Gianfranco Malagola –
È con grande piacere che annunciamo l’uscita del libro scritto da Lucia Spezzano che racconta la fiaba ecologica intitolata “La cascina dei Gobbi”, con i disegni di Marta Simonetta e pubblicato dalla Casa Editrice Costruttori di Pace. Il libro è stato l’occasione per pubblicare un lavoro della Comunità Operosa sulle 10 buone pratiche che famiglie e bambini possono adottare per migliorare il loro rapporto con l’ambiente e ridurre le emissioni di anidride carbonica, causa prima dei cambiamenti climatici. Sono azioni e buone pratiche che tutti possiamo adottare nel nostro vivere quotidiano per favorire una transizione verso una società decarbonizzata e sostenibile. In particolare alla fine del libro viene riportato un decalogo settimanale che i bambini possono fotocopiare e compilare durante la settimana per capire come stanno applicando le buone pratiche. Un libro piacevole ed utile nello stesso tempo.
Giuseppe politi –
Una Favola che trasmette emozioni, Che insegna il rispetto per L’Ambiente, il valore della Natura, degli alberi, della vita semplice e delle cose sane, insieme ad un decalogo per mettere concretamente in pratica ciò che tutti noi possiamo fare, nel quotidiano, per l’ambiente, il tutto allietato da illustrazioni da colorare, ciascuno con la propia fantasia. Bellissima la perfezione del sindaco Cristiano Citterio, che descrive benissimo Il rapporto di simbiosi che deve esserci tra L’Uomo e la natura.
Paola Difonzo –
La Cascina dei Gobbi: connubio perfetto tra favola e realtà
Consiglio vivamente la lettura di questo racconto, che definisco connubio perfetto tra favola e realtà.
E’ un contributo originale presentato sapientemente dalla scrittrice Lucia Spezzano in chiave fiabesca, arricchito da particolari descrittivi e toni poetici.
La Natura e i suoi elementi vivono in costante equilibrio, purtroppo spesso deturpato dall’azione dell’uomo. E’ così che «alla bellezza e alla purezza» si contrappone «lo squallore delle corrotte scelte».
Contro tutta questa bruttura lottano Gesaldo il Gobbo e il suo amico Ersinio, folletto curioso e simpatico, dotato di poteri magici.
L’autrice nel dipingere i ritratti di queste figure che incarnano gli eroi con le loro qualità (ingegno, forza, sicurezza, fermezza) svela il senso del loro operato: «proteggere la Natura amica, i campi e i boschi, respirare i loro profumi e riempirsi gli occhi di colori».
Particolare attenzione viene attribuita agli elementi della Natura, primi fra tutti gli Alberi (il Maestoso Tiglio e la Celidonia Magica) da rispettare, amare e proteggere.
Un racconto speciale, scritto con un linguaggio efficace e diretto e che parla al cuore, grazie alla sensibilità e all’empatia di Lucia nel trasmettere messaggi di pace, armonia, passione per l’ambiente e rispetto della Natura.
Paola Difonzo