Tavolo per la Pace dell’Alto Verbano: “In viaggio …… per la Pace”
Un documentario di Gianfranco Rosi per meditare sulla pace Per dire no alle guerre è necessario un impegno forte e concreto per la pace, un impegno che coinvolge tutti perché nessuno può salvarsi da solo. È quindi necessario unirsi e lavorare
Una Marcia per la Pace: quanti significati
Domenica 6 marzo si è tenuta la Marcia per la Pace in Ucraina organizzata dalla Comunità Operosa Alto Verbano e dai Comuni di Luino, Germignaga e Maccagno con Pino e Veddasca Una Marcia per dire no alla guerraTantissime persone, si stima
Viva Vittoria
Viva Vittoria è un progetto che ha come finalità la sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, nasce a Brescia nel 2015 e poi viene portato in molte piazze, tra cui, quest’anno, in quella di Varese. Nasce come opera relazionale condivisa che prende vita
Èqualafesta 2021: due giorni di festa e di riflessioni sul clima
Il climatologo Frank Raes ha spiegato l'emergenza climatica in atto Riflessioni sul clima Si è conclusa Èqualafesta 2021 con una grande partecipazione di pubblico per tutte le manifestazioni culturali che si sono svolte da sabato 28 a domenica 29 Agosto. Due giornate
Èqualafesta 2021
Un momento per parlare di clima e di piani d'azione Sabato 28 agosto e domenica 29 agosto ad Èqualafesta si parlerà di clima e di quanto si sta facendo per la lotta ai cambiamenti climatici Il clima siamo noi!Ogni anno Èqualafesta affronta
Donazione kit scolastici
Come consueto da parecchi anni, anche questo nuovo e caotico 2021 siamo riusciti a portare gli aiuti scolastici nei quartieri più bisognosi di Bogotà e comunità rurali indigene della foresta amazzonica. I kit di quest'anno sono stati più contenuti di
In ricordo di Padre Marco Malagola
Frate francescano nel mondo Papa Paolo VI, Padre Marco e Padre Berardo Malagola Padre Marco aveva appena compito 94 anni nel suo Convento a Torino, circondato dalle cure dei suoi confratelli; poi il COVID, la corsa all’ospedale e nella notte tra il
Morti per l’Italia
Caduti per la liberazione dell’Italia. Ma erano anche stranieri In Italia si commemora la liberazione d'Italia ogni 25 aprile come se fosse un lavoro compiuto solo da Partigiani. L'Italia è stata liberata dal dominio nazista e dal fascismo con la partecipazione e
Equalafesta 2020: interconnessione
Domenica 6 Settembre, pomeriggio dedicato al clima con l'intervento del climatologo Frank Raes e del movimento Extinction Rebellion Frank Raes dimostra come anche il clima sia interconnessoBasta guardarsi intorno: il mondo vivente, inclusi noi umani, e il mondo non vivente, sono
Proposta per Luino
La Comunità Operosa incontra il candidato sindaco della lista "Proposta per Luino" Le elezioni amministrative sono un momento di confronto Nell'ambito di una politica per il bene comune, la Comunità Operosa ha accettato di incontrare il candidato sindaco della lista "Proposta per
Brasile altra America
San Paolo, territorio colonizzato da Italiani Brasile è un Paese con 200 milioni di abitanti, di cui il 10% è molto ricco (20 milioni). La sua regione più sviluppata ("Lombardia Brasiliana") si chiama San Paolo, il cui capoluogo porta lo stesso
Immigrazione in Italia
Discendenti italiani nel mondo: non ancora scoperti dal governo italiano Invecchiamento della popolazione L'Italia ha la seconda popolazione più vecchia del mondo, perdendo solo nei confronti del Giappone. Su 4 italiani, 1 è in pensione e ha più di 65 anni. Parallelamente,
La Comunità Operosa: tre progetti di solidarietà al tempo del COVID-19
Un periodo difficile Stiamo vivendo le ultime fasi dell’emergenza sanitaria ed a breve riprenderemo le nostre “normali” abitudini. Ma questa incredibile esperienza, che ha stravolto il nostro modo di vivere, deve sicuramente porci una domanda: che cosa abbiamo imparato da questa
Immigrati Italiani in America
La grande emigrazioneDal 1861, circa 30 milioni di italiani sono emigrati all'estero in cerca di fortuna. E’ come se tutta la popolazione italiana dell'inizio del XIX secolo avesse lasciato il paese, lasciandolo vuoto. La maggior parte degli immigrati italiani andò
Emigrati Italiani in Brasile
La grande emigrazione Siamo discendenti di italiani emigrati in Brasile tra la fine del 1800 e gli inizi del 1900 - periodo conosciuto come “La grande emigrazione”, un episodio della storia poco conosciuto dagli italiani. Importante sottolineare che noi, discendenti di
Viaggio nell’ Amazzonia Colombiana
Lo scopo Il caso ha voluto che proprio all’inizio di questo caotico 2020 tornassi nel paese dove passai la mia infanzia e adolescenza, Mitù Vaupes, nel cuore dell’Amazzonia colombiana. Lo scopo del viaggio è consegnare parte dei 200 kit scolastici che
La Comunità Operosa al tempo del Coronavirus
La storiaFino a qualche settimana fa la Comunità Operosa Alto Verbano impegnava tutte le sue migliori risorse nell’affrontare le problematiche dei cambiamenti climatici, la riduzione delle emissioni di anidride carbonica, la pace e la nonviolenza, la lotta allo spreco alimentare