I rischi postpandemia
La quantificazione dei danni Non mi soffermo spesso sui rischi relativi alla pandemia che stiamo vivendo. Forse perché sono satura di dati statistici, di cattiva informazione, di dati allarmanti, di giorni precari che si susseguono uno dietro l’altro, o forse perché,
Il moltiplicatore di ricchezza delle mafie
Droghe sintetiche e giovaniQuando si parla di mafie è inevitabile volgere lo sguardo al traffico di droga. Esso continua ad essere «il principale moltiplicatore di ricchezza» per le mafie in Italia e nel mondo e questo non può non destare
La mafia non è solo un solo un fenomeno italiano
Non è solo l’Italia Chissà perché si continua a considerare il fenomeno mafioso solo un fenomeno italiano. Eppure le recenti indagini e i conseguenti studi a tal proposito hanno messo in rilievo che tantissime sono le mafie straniere e tantissimi sono
Mafia e postpandemia
I rischi postpandemiaNon mi soffermo spesso sui rischi della pandemia che stiamo vivendo. Forse perché sono satura di dati statistici, di cattiva informazione, di dati allarmanti, di giorni precari che si susseguono uno dietro l’altro, o forse perché, semplicemente, ho
La pesantezza all’atto dello scrivere di mafia…
Ci sono giorni in cui più forte avverto una sorta di pesantezza all’atto dello scrivere di mafia. Una pesantezza che non nasce dalla mancanza di argomentazioni su cui disquisire, ma da quell’inquietudine interiore che mi pervade l’anima ogni qualvolta mi
Perché deve prevalere il sentimento antimafioso
“Si è sempre saputo, anche se pochi hanno avuto il coraggio di ammetterlo: la mafia è forte, ma gran parte della forza gliela danno gli altri, quelli che la sostengono da fuori, dall’esterno”.Nicola Gratteri “La mafia è forte, ma gran parte
Il peso delle mafie
Non faccio alcuna fatica ad ammettere che non sono una profonda conoscitrice delle mafie, come non faccio alcuna fatica ad ammettere che, seppure io abbia scritto e scriva di mafia, non sono una studiosa. Sono semplicemente una cittadina che si