
Se c’è Chimica …
La Chimica, quanto è importante?

La Chimica ha un ruolo fondamentale in tutti gli aspetti della vita.
E’ Chimica quello che respiriamo, e non stiamo parlando di smog ma di aria pura, costituita essenzialmente da azoto e ossigeno, un inerte ed un comburente, nelle proporzioni ottimali, per respirare senza doverci preoccupare ad ogni scintilla.
Ed è Chimica l’elemento più importante che esiste, l’acqua, con le sue proprietà uniche, derivanti dalla geometria angolare della molecola e dai legami ad idrogeno che si instaurano tra le molecole allo stato liquido.
Sulle proprietà chimiche si basano i meccanismi della trasformazione della materia, della produzione dell’energia, la miscibilità delle sostanze. Tutto ciò che ci circonda è Chimica.
E d’altronde la Chimica non è forse fondamentale anche per l’attrazione e l’amore?
Un buon insegnamento è alla base ...
Chiariamo, una volta per tutte, l’equivoco di fondo: la Chimica, non è inquinamento, questo è responsabilità di chi ne fa una cattiva gestione.
E’ importante quindi conoscere la Chimica, comprenderne gli aspetti principali, l’utilità pratica di ciò che vediamo ma anche il fascino di un mondo fatto di atomi e molecole, invisibile ai nostri occhi.
E’ importante riuscire a trasmettere l’interesse verso questa materia, tutt’altro che noiosa, ai ragazzi, a partire dalle scuole, trattando l’aspetto teorico e la possibilità di sperimentare quello che si apprende, in laboratorio.
La Chimica coinvolge inoltre anche altre materie, la Matematica, la Fisica. Per esempio, se parliamo di acidità e quindi di pH sono fondamentali le proprietà dei logaritmi, se vogliamo capire a fondo i passaggi di stato dobbiamo considerare le variazioni dei legami tra le molecole, ecc.

Conoscere per capire

Conoscere, quindi, per capire.
Capire, ad esempio, che ci sono sostanze che non vanno mischiate, che ci sono modi corretti e modi non corretti di immagazzinare e conservare i prodotti. Comprendere la pericolosità dell’inquinamento, della non regolamentazione degli scarichi e delle emissioni industriali, dei danni dovuti all’elevata quantità di anidride carbonica immessa nell’atmosfera, anche a causa degli incendi spesso dolosi. Rendersi conto di quanto è dannoso bruciare in maniera incontrollata i rifiuti, magari dichiarandosi contrari agli inceneritori e di come tutto questo ci ritorna indietro e ci ricade addosso.
Buona Chimica a tutti
Credits © Giuseppe Politi



Puoi scegliere tu l'importo e fare una donazione libera
Grazie alla vostra donazione, possiamo garantire la continuità dei nostri progetti e contribuire all'istruzione di molti bambini e studenti
Grazie per il tuo Contributo!
Effettua ora la tua donazione


Finanzia i nostri progetti con l'acquisto di un libro
Una parte del ricavato viene devoluto alla nostra associazione di Pace
Progetti Attivi
Articoli Recenti
Mare e montagna, il gusto ci guadagna
Un B&B che ti vizia La Calabria offre innumerevoli bellezze, naturali, paesaggistiche, architettoniche, artistiche, religiose. Una terra che non dimentica il proprio passato, le proprie tradizioni, gli usi ed i...
Leggi tuttoLetture della Buona Notte
7° edizione Una città che si rispetti è una città a misura di bambino, ed a Gorla Maggiore i bambini sono stati, con la loro simpatia, partecipazione e spontaneità, veri...
Leggi tuttoSentiero Piumetta
Un sentiero … favoloso C’è davvero un grande bisogno di riavvicinare le persone e le famiglie alla natura, così come anche alla lettura, un percorso che riesce ad unire questi...
Leggi tuttoVandana Shiva
Eirenefest In occasione di Eirenefest Festival del Libro per la pace e la non violenza, tenutosi a Roma, dal 2 al 5 giugno, presso i Giardini del Verano, si sono...
Leggi tutto