

Dedicato a tutti i bimbi, per ricordare quelli meno fortunati, quelli a cui qualcuno ha rubato l’infanzia; Per non dimenticarli, per combattere ogni spregevole violenza, perpetrata sulle persone più indifese, con il bello, con l’arte e con la gioia di vivere: questo è il profondo significato del Giardino dei Sogni, inaugurato a Cremenaga, bellissimo paese del Luinese, sulla frontiera svizzera, sabato 18 luglio.
Un Progetto organizzato dall’Associazione I Fazzoletti Bianchi, con il prezioso impegno di Luca Pandolfi e Angela Facente e del Sindaco di Cremenaga, Domenico Rigazzi, per mantenere alta l’attenzione sul tema della pedofilia, un crimine contro i bambini, che sono il futuro del mondo, quindi il nostro futuro.
A rendere il Giardino dei Sogni qualcosa di speciale hanno contribuito tanti bravi artisti; ciascuno di loro ha donato qualcosa di importante, collaborando al progetto in modo gratuito;
Hanno partecipato tra gli altri, la scrittrice Lucia Spezzano che ha donato un cartellone con il testo integrale di una delle sue favole, quella di Crisostomo, ed il disegno realizzato appositamente da Jacovitti; La favola è tratta dal libro Tredici favole da Raccontare …, illustrato dal maestro del fumetto Jacovitti;
Il fotografo Mauro Masi, con le sue belle foto dei paesaggi e degli scorci di Luino e dintorni;
Bruno Cipressa (Bruno Mental magic) ha allietato con i giochi i bambini presenti.
Hanno contribuito inoltre, con le loro opere, Rosaria Torri, che ha realizzato i disegni sui sassi che adornano il giardino, Adele Cossi con le sue opere, Sara Ciocca, Vanessa Samarati e Ilaria Pandolfi che hanno realizzato le panchine del cuore, Politi Giuseppe con la sua poesia Piccolo Fiore, una delle poesie incise sulle piastrelle decorate che si trovano all’interno del giardino, e tanti altri, che hanno allestito, disegnato, colorato, partecipato.
Tante persone speciali, che hanno abbellito uno spazio di Cremenaga, con tanto colore, quello delle panchine decorate e tanta poesia, e che sopratutto si sono resi partecipi e questo è importante perché solo insieme si può costruire un mondo migliore.
Il Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza La seconda edizione di Eirenefest è stata davvero molto interessante, sia per gli ospiti di prestigio che hanno partecipato che...
Leggi tuttoTre Favole da Raccontare in Esperanto Sabato 10 giugno, alle 17,30 presso la Libreria Il Giullare Ubik di Brescia, c’è stata la presentazione, organizzata dal Gruppo Esperantista Bresciano e dalla...
Leggi tuttoLACASA EDITRICE COSTRUTTORI DI PACE A “EIRENEFEST” A Luino, dal 1996 esiste una piccola, ma preziosa realtà editoriale, che porta il nome di “Casa editrice Costruttori di Pace”, gestita dalla...
Leggi tuttoÈ stato pubblicato sul sito https://www.eirenefest.it il ricco programma che caratterizzerà la seconda edizione di Eirenefest, il Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza che si svolgerà nel quartiere romano di San Lorenzo...
Leggi tuttoNo posts found!