

Acri è una città della Calabria, il cui territorio è molto esteso e vario, con tanti boschi di castagni, querce e pini e numerosi torrenti; Si trova in provincia di Cosenza, nel parco della Sila. Terra, tra gli altri, del poeta Vincenzo Padula, è ricca di storia, arte, cultura ed è caratterizzata da un forte senso religioso, che deriva sopratutto da essere la patria di Sant’Angelo d’Acri.
In questa splendida cittadina, a cui è molto legata, è nata ed ha vissuto la sua infanzia, fino al periodo del liceo, la nostra scrittrice Lucia Spezzano.
Pur tornando abbastanza spesso nel luogo natio, non c’era mai stata, fino allo scorso dicembre, nessuna presentazione dei suoi libri ad Acri.
L’occasione è arrivata dopo aver conosciuto persone davvero speciali, molto attenti a valorizzare l’ambiente, l’arte e la Cultura di Acri;
Il giornalista Roberto Saporito, della redazione del quotidiano online Acri In Rete che ha dato spazio a Lucia nella sua rubrica; il presidente della Fondazione Vincenzo Padula, Giuseppe Cristofaro; il personale della Biblioteca Civica di Acri, tra cui Aurora Sposato e Stella Groggia e dell’Ufficio Cultura, tra cui Carmela Sposato; l’Assessore alla Cultura Mario Antonio Bonacci.
La presentazione dei libri Piumetta Pettirosso Coraggioso ed A Brave Redbreast Named Piumetta, di Lucia Spezzano, è avvenuta il 13 dicembre, nel Caffè Letterario del Palazzo Sanseverino-Falcone, organizzata dall’Assessorato alla cultura del Comune di Acri, con la Fondazione Vincenzo Padula, la Biblioteca Civica Comunale, l’Associazione Costruttori di Pace e la collaborazione della sezione provinciale LIPU Lega Italiana Protezioni Uccelli di Rende.
La serata è stata condotta dal giornalista Roberto Saporito, con gli interventi del prof. Giuseppe Cristofaro, dell’Assessore Mario Antonio Bonacci, della scrittrice Lucia Spezzano, di Aurora Sposato e di Daniele Mandarino, volontario LIPU.
Durante l’incontro si è sottolineato la vivacità culturale di Acri, dove poco prima si era svolta la XI edizione del Premio Vincenzo Padula.
La scrittrice Lucia Spezzano ha spiegato il suo amore per la natura e l’ispirazione da cui è nata la storia del pettirosso Piumetta, ispirata dal papà della scrittrice che durante i lavori nei boschi aveva avuto modo di conoscere l’attitudine di questi piccoli amici pennuti ad avvicinarsi e ad interagire con l’uomo in un rapporto quasi di reciproca collaborazione.
Ha poi parlato della presentazione del libro, fatta da Jerry Scotti durante una delle puntate di “Chi vuol essere milionario?“, di come è nato il rapporto di collaborazione con il grande maestro del fumetto italiano Jacovitti, e di tantissime altre curiosità.
Un mix di interessanti considerazioni sui libri, su Acri, sull’importanza di salvaguardare la natura, di valorizzare la cultura, di proteggere l’ambiente, la fauna ed i nostri amici pennuti.
Hanno fatto da cornice all’evento:
Tanta soddisfazione e gioia nel rivedere persone care e nello scoprire un aspetto così artisticamente vivace ed attento di Acri e della sua parte migliore.
Credits © Giuseppe Politi
Parità di genere. Un miraggio ancora lontano? “L’unico limite ai nostri sogni deve essere il limite dei nostri sforzi”. Miriam Gonzales Durantes Chissà perché per le donne i limiti e...
Leggi tuttoInadeguata! È questo il termine giusto per esprimere il mio attuale disagio nello scrivere di mafia. Forse perché da troppo tempo mi soffermo sugli stessi temi e sui medesimi argomenti...
Leggi tuttoEtichette? No, grazie! Non ho mai amato le etichette, come non mi è mai piaciuto classificare le persone in base al proprio orientamento sessuale. Sono persone e, come tali, vanno...
Leggi tuttoHo già parlato precedentemente delle varie evoluzioni del fenomeno mafioso, come ho già messi in rilievo precedentemente che l’unico modo che abbiamo per contrastarlo è seguirne l’evoluzione. Un’evoluzione che ha...
Leggi tuttoNo posts found!