
La mafia: un cancro sociale
La definizione di mafia del Presidente Sergio Mattarella
Non smetterò mai di parlare di mafia, come non smetterò mai di sottolineare che «la mafia non è un fenomeno ineluttabile, connaturato al Meridione e alla sua cultura. Ma è, fin dagli esordi, una grave patologia che, generata da cellule maligne, attacca la parte sana della società – la sua gran parte – seminandovi lutti e paura, ostacolandone lo sviluppo» (Sergio Mattarella).
Uno sviluppo che noi, cittadini onesti, dobbiamo pretendere e che ci deve indurre a non sottovalutare la malattia e a lottare affinché questo male che attualmente sembra incurabile venga debellato.
Il rimedio siamo tutti noi!
C’è bisogno della cura, del rimedio, ma soprattutto c’è della guarigione, del recupero definitivo della salute della nostra società. Sta a noi non accontentarci e sta a noi non alimentare il male sperando che siano gli altri a trovare il rimedio.
Il rimedio siamo tutti noi!
Solo se guardiamo in faccia la realtà e non arretriamo di fronte alla malattia troveremo il modo, un passo dietro l’altro, per arginare prima e sconfiggere dopo, questo male, questo cancro sociale, definito comunemente mafia.
A noi il compito di porre le fondamenta per un mondo migliore
Una mafia che, ormai, ha messo radici ovunque e trae forza dalla nostra incapacità di affrontare le nostre paure, i nostri timori, il nostro accettare passivamente le dinamiche del sopruso, della violenza, della sopraffazione, una sopraffazione che non dobbiamo accettare perché è nostro il territorio che calpestiamo, come è nostro il contesto in cui viviamo. Non si può e non si deve continuare a delegare agli altri un dovere che è anche e soprattutto nostro. A noi il compito di creare le basi per un futuro rigoglioso e onesto per le generazioni che verranno. Generazioni che hanno bisogno di noi, del nostro esempio, della nostra capacità di camminare assieme a loro per far sì che loro vivano in un mondo migliore. Un mondo che a loro è dovuto e che noi dobbiamo predisporci a donar loro…
Credits © Catena Cancilleri
[Sassy_Social_Share]
Puoi scegliere tu l'importo e fare una donazione libera
Grazie alla vostra donazione, possiamo garantire la continuità dei nostri progetti e contribuire all'istruzione di molti bambini e studenti
Grazie per il tuo Contributo!
Effettua ora la tua donazione


Finanzia i nostri progetti con l'acquisto di un libro
Una parte del ricavato viene devoluto alla nostra associazione di Pace
Progetti Attivi
Articoli Recenti
3 Marcia mondiale per la pace e la nonviolenza
PROGRAMMA arrivo in Italia dall’Alto Verbano dei marciatori dell’equipebase internazionale 3MM per la Pace e la NonviolenzaDomenica 17 novembre 2024ore 12:00 – Partenza da Luino con destinazione aeroporto della Malpensa...
Leggi tuttoEscalation nucleare
quanto vale la singola vita di tutti gli esseri viventi? Forse questa domanda potrebbe farci porre qualche riflessione. La scoperta e l’escalation tecnologica delle armi nucleari deve avere un’importanza tale,...
Leggi tuttoRiflessioni di una giovane
nel 2024 a una giovane di 50 anni fa “Federazione sindacale, partiti, associazioni sociali che costituiscono il comitato di solidarietà con ilpopolo palestinese (…) invitano tutti i cittadini e lavoratori...
Leggi tuttoLucia Spezzano a Radio Missione Francescana
Durante la trasmissione “Dalla mia finestra” condotta da Annalisa Motta Martedì 12 marzo, su Radio Missione Francescana, è andata in onda l’intervista della scrittrice Lucia Spezzano, condotta dalla giornalista Annalisa...
Leggi tuttoEventi in Programma
No posts found!