

Ci siamo trovati in pochissimo tempo chiusi nelle nostre case, in un confinamento forzato che ha interrotto la socialità fondata sull’incontro, in un bombardamento di informazioni spesso contradditorie, ma terrificanti nei numeri, che ci iniettavano quantità sproporzionate di panico ed angoscia. In qualche momento di pace abbiamo incominciato a capire quanto siamo fragili, quanto abbiamo bisogno del contatto umano, quanto siamo esseri sociali in un ambiente che sta stranamente sta tornando pulito e silenzioso.
Ed è proprio in questi momenti difficili che quella costruzione della Comunità che da tanto tempo ci impegna è chiamata a dimostrare i suoi valori ed a trovare strumenti di solidarietà per superare l’emergenza in corso.
E così dal 15 Marzo la Comunità Operosa ha iniziato a lavorare al progetto “Adotta una persona”, una rete di volontari distribuiti nel territorio ed appartenenti alle 23 realtà della Comunità che si mettono al servizio delle Istituzioni (Servizi Sociali, Croce Rossa, Comuni, Parrocchie) per ascoltare telefonicamente le persone in condizioni di solitudine e di isolamento, portare loro un messaggio di amicizia e di presenza perché è proprio nei momenti di emergenza che la paura e l’irrazionalità inevitabilmente rischiano di prendere il sopravvento.
Ascoltarle e comunicare con loro ha molteplici funzioni positive, di cui, la più importante, è permettere alle persone di sentirsi umanamente vicine.
In pochi giorni, grazie alla rete di relazioni costruita negli anni scorsi, decine e decine di volontari si mettono a disposizione per telefonare alle persone sole, agli anziani del paese, alle persone in difficoltà per la spesa, in sinergia con i numeri di emergenza messi a disposizione dalla Croce Rossa, dai Servizi Sociali dei Comuni, dalle Parrocchie; un team di psicologhe si riuniscono e preparano uno specifico vademecum per aiutare i volontari a svolgere questo prezioso e delicato servizio.
E questa è la storia di oggi: molte persone in difficoltà capiscono che una comunità esiste intorno a loro, forse non ne avevano percepito l’esistenza, forse ne avevano sentito parlare, ma ora toccano con mano quanto sia importante che qualcuno si interessi a loro, ascoltandole e portando loro un messaggio di amicizia e di vicinanza.
Questa è la Comunità.
Per approfondimenti si può inviare una mail a comunitaoperosa@gmail.com
Credits © Gianfranco Malagola
Un Forum della Pace a più Voci Il 18° Forum della Pace quest’anno si è aperto con una Cerimonia di Pace Collaborativa La Cerimonia di Pace usualmente si svolge con...
Leggi tuttopromossa dalla Lilt della Valcuvia La Lega Italiana contro i Tumori (LILT) associazione no profit che si auto finanzia, si occupa di promuovere iniziative tese a diagnosticare eventuali malatie tumorali...
Leggi tuttoGennaio 2023. L’appuntamento è all’ aeroporto El Dorado di Bogota, Beijaflor è l’associazione di turismo responsabile che organizza il viaggio dei volontari che arrivano da diverse parte del mondo tra...
Leggi tuttoAppello di padre Alex Zanotelli* ai giornalisti italiani: «Rompiamo il silenzio sull’Africa. Non vi chiedo atti eroici, ma solo di tentare di far passare ogni giorno qualche notizia per aiutare...
Leggi tuttoNo posts found!