Cibo Recuperato e Donato
Storie locali al tempo del coronavirus
Le attività del Laboratorio “Stili di vita sostenibili” della Comunità Operosa
Prima che insorgesse l’emergenza da coronavirus, il Laboratorio “Stili di vita sostenibili” della Comunità Operosa lavorava per ridurre lo spreco di cibo e promuovere la solidarietà alimentare nel nostro territorio. Un lavoro intenso per analizzare i comportamenti virtuosi già presenti sul territorio e per cercare sinergie tra le realtà già impegnate in progetti di riuso, riciclo e solidarietà alimentare.
Questo lavoro aveva già portato buoni risultati: a Dicembre 2019 si è iniziato il ritiro delle eccedenze alimentari anche al sabato mattina presso il supermercato LIDL di Luino in base alla legge 166/16 detta “Legge Gadda”. Grazie all’aiuto di tanti volontari, presso la Chiesa Metodista di Luino questo cibo scartato diventa di nuovo un bene che, opportunamente selezionato e raggruppato per tipologia e per colore, viene poi distribuito alle persone che ne hanno bisogno.
Dall’emergenza sanitaria all’emergenza economica
Per chi si occupato di lotta allo spreco di cibo, di recupero e di riuso, questa emergenza da coronavirus è una sfida ancora maggiore. Sprecare cibo in questi momenti diventa veramente un insulto nei confronti di tante famiglie e persone che, ridotte in difficoltà economiche della mancanza di lavoro e quindi di reddito, hanno problemi a procurarsi il cibo quotidiano.Eccedenze Alimentati
Abbiamo quindi intensificato gli sforzi nei confronti dei supermercati del nostro territorio e finalmente è arrivata una risposta positiva: la COOP di Luino ha aderito alla richiesta della Comunità Operosa consentendo il ritiro delle eccedenze alimentari il mercoledì ed il sabato mattina. Tutto ciò grazie all’aiuto della Fondazione Asilo Mariuccia, membro fondatore della Comunità Operosa, che da tempo ha aderito al progetto della COOP denominato “Buon fine” per la donazione delle eccedenze alimentari alla sua sede di Porto Valtravaglia. L’Asilo Mariuccia ha autorizzato la COOP a consegnare le eccedenze alimentari due volte la settimana ai volontari della Comunità Operosa.Grazie COOP
È così, dopo aver effettuato l’iter amministrativo necessario, sabato 11 Aprile 2020 i volontari della Comunità Operosa hanno ritirato i primi carrelli di eccedenze alimentari con carne, formaggi e scatolame presso la COOP Luino, iniziando così questa utile collaborazione. Queste eccedenze alimentari sono state portate presso la Chiesa Metodista di Luino e gestite in collaborazione con l’O.P.A.A.R di Germignaga e con le Caritas della zona.
Paradossalmente questa emergenza da coronavirus ha dato un impulso alla lotta contro lo spreco di cibo, uno degli effetti più deleteri di quel consumismo che ha portato alla distruzione dell’ambiente ed alla crisi climatica: ridurre gli sprechi aiutando le persone bisognose è una pratica che migliora l’ambiente e crea solidarietà, contribuendo a quel cambiamento degli stili di vita che può salvarci dalla emergenza climatica già in atto.
credits © Gianfranco Malagola
[Sassy_Social_Share]
Puoi scegliere tu l'importo e fare una donazione libera
Grazie alla vostra donazione, possiamo garantire la continuità dei nostri progetti e contribuire all'istruzione di molti bambini e studenti
Grazie per il tuo Contributo!
Effettua ora la tua donazione
Progetti Attivi
Articoli Recenti
3 Marcia mondiale per la pace e la nonviolenza
PROGRAMMA arrivo in Italia dall’Alto Verbano dei marciatori dell’equipebase internazionale 3MM per la Pace e la NonviolenzaDomenica 17 novembre 2024ore 12:00 – Partenza da Luino con destinazione aeroporto della Malpensa...
Leggi tuttoEscalation nucleare
quanto vale la singola vita di tutti gli esseri viventi? Forse questa domanda potrebbe farci porre qualche riflessione. La scoperta e l’escalation tecnologica delle armi nucleari deve avere un’importanza tale,...
Leggi tuttoRiflessioni di una giovane
nel 2024 a una giovane di 50 anni fa “Federazione sindacale, partiti, associazioni sociali che costituiscono il comitato di solidarietà con ilpopolo palestinese (…) invitano tutti i cittadini e lavoratori...
Leggi tuttoLucia Spezzano a Radio Missione Francescana
Durante la trasmissione “Dalla mia finestra” condotta da Annalisa Motta Martedì 12 marzo, su Radio Missione Francescana, è andata in onda l’intervista della scrittrice Lucia Spezzano, condotta dalla giornalista Annalisa...
Leggi tuttoEventi in Programma
No posts found!