

Prima che insorgesse l’emergenza da coronavirus, il Laboratorio “Stili di vita sostenibili” della Comunità Operosa lavorava per ridurre lo spreco di cibo e promuovere la solidarietà alimentare nel nostro territorio. Un lavoro intenso per analizzare i comportamenti virtuosi già presenti sul territorio e per cercare sinergie tra le realtà già impegnate in progetti di riuso, riciclo e solidarietà alimentare.
Questo lavoro aveva già portato buoni risultati: a Dicembre 2019 si è iniziato il ritiro delle eccedenze alimentari anche al sabato mattina presso il supermercato LIDL di Luino in base alla legge 166/16 detta “Legge Gadda”. Grazie all’aiuto di tanti volontari, presso la Chiesa Metodista di Luino questo cibo scartato diventa di nuovo un bene che, opportunamente selezionato e raggruppato per tipologia e per colore, viene poi distribuito alle persone che ne hanno bisogno.
È così, dopo aver effettuato l’iter amministrativo necessario, sabato 11 Aprile 2020 i volontari della Comunità Operosa hanno ritirato i primi carrelli di eccedenze alimentari con carne, formaggi e scatolame presso la COOP Luino, iniziando così questa utile collaborazione. Queste eccedenze alimentari sono state portate presso la Chiesa Metodista di Luino e gestite in collaborazione con l’O.P.A.A.R di Germignaga e con le Caritas della zona.
Paradossalmente questa emergenza da coronavirus ha dato un impulso alla lotta contro lo spreco di cibo, uno degli effetti più deleteri di quel consumismo che ha portato alla distruzione dell’ambiente ed alla crisi climatica: ridurre gli sprechi aiutando le persone bisognose è una pratica che migliora l’ambiente e crea solidarietà, contribuendo a quel cambiamento degli stili di vita che può salvarci dalla emergenza climatica già in atto.
credits © Gianfranco Malagola
Appello di padre Alex Zanotelli* ai giornalisti italiani: «Rompiamo il silenzio sull’Africa. Non vi chiedo atti eroici, ma solo di tentare di far passare ogni giorno qualche notizia per aiutare...
Leggi tuttoIl Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza La seconda edizione di Eirenefest è stata davvero molto interessante, sia per gli ospiti di prestigio che hanno partecipato che...
Leggi tuttoTre Favole da Raccontare in Esperanto Sabato 10 giugno, alle 17,30 presso la Libreria Il Giullare Ubik di Brescia, c’è stata la presentazione, organizzata dal Gruppo Esperantista Bresciano e dalla...
Leggi tuttoLACASA EDITRICE COSTRUTTORI DI PACE A “EIRENEFEST” A Luino, dal 1996 esiste una piccola, ma preziosa realtà editoriale, che porta il nome di “Casa editrice Costruttori di Pace”, gestita dalla...
Leggi tuttoNo posts found!