Ritorno in Missione, Ritorno dagli Amici
Vita in Karamoja
Come ogni anno don Gianni Bianchi, parroco di Cadegliano-Viconago (VA), è pronto per partire per le missioni del Karamoja in Uganda dove segue molti bambini e ragazzi con gli aiuti di famiglie italiane. Grazie a questo sostengono a distanza, alcuni sono diventati medici, infermieri, insegnanti … e danno il loro contributo allo sviluppo della regione più povera dell’Uganda.
Ci racconta di alcuni amici che rincontrerà:
“Voglio dire qualcosa della storia di Mauro, un mio amico karamojon.
Appena nato, era destinato a morire perché la mamma era morta al momento del parto: così era, e forse lo è ancora, la dura legge tribale. Per fortuna sono intervenute le suore!
E non è l’unico “figlio” salvato dalle suore; nel caso
di Mauro sono state suor Stella e suor Lorenziana che poi l’hanno affidato ad Anna, che aveva già due figlie della stessa età; è cresciuto ad Um-um ed ha avuto vitto e scuola pagati dalle suore; ora lavora per suor Jessica al dispensario ed ha impiantato casa e famiglia.
Moses
Con lo stesso nome, ma con storia diversa, rincontrerò Mauro l’assistente medico di Kanawat l’ho conosciuto ad Um-um quando non camminava ancora con la gemella Lorenziana. L’anno scorso si è presentato come infermiere Moses che mi ringraziava perché l’abbiamo aiutato negli studi e mi ha donato un capretto. Se anche non avessi altre motivazioni per tornare in Africa, quest’anno devo andare a pascolare il capretto Black-White; almeno per l’estate do il cambio alle suore, presso le quali l’ho lasciato in custodia.Dispensario di Kanawat
Moses
E mi sovviene, carissimi miei lettori, che una volta ad Um-um suor Maria Marrone mi aveva fatto comperare un terreno che voleva donare alla sorella di Anna perché rimanesse all’amministrazione del dispensario di Kanawat; non è rimasta perché è stata assunta da Oxfam, un’importante ONG internazionale, e quindi potrei andare a controllare il mio possedimento oltre il mercato di Um-um, quasi vicino al villaggio dello sciamano che viene da molti anni alla messa domenicale per la “preghiera laica”
Di fronte a Mauro, abita un altro amico, Kizito,è un poliomielitico che gira con
una bicicletta a tre ruote azionata dalle braccia e con un grosso ripiano sul quale appoggia la sua mercanzia da rivendere.
Sul suo “mercato ambulante” ha sempre di riserva anche la birra locale trasgredendo alle raccomandazioni di suor Antonietta, che gli ha fatto costruire la casetta (anche
con la nostra partecipazione nel finanziamento).
Evoluzione
Ad Um-um ho molti altri conoscenti ed amici; se li elenco me ne dimenticherò qualcuno sicuramente. Il villaggio ha cominciato ad esistere con l’arrivo delle suore e la costruzione del dispensario. Poi è stata costruita la scuola primaria e le case dei maestri. La trasformazione è completa quando l’amministrazione trasporta il mercato settimanale da quelle parti.
Vengono installati due mulini per la macina di sorgo e granoturco. Ora la parola Um-um è stravolta; perché nella lingua locale significa “bisbiglio” che valeva per quando è iniziato il villaggio e soprattutto alla sera, alla fioca luce di qualche fuoco, si radunava la poca gente che c’era.”
Credits © Don Gianni Bianchi
[Sassy_Social_Share]
Puoi scegliere tu l'importo e fare una donazione libera
Grazie alla vostra donazione, possiamo garantire la continuità dei nostri progetti e contribuire all'istruzione di molti bambini e studenti
Grazie per il tuo Contributo!
Effettua ora la tua donazione
Progetti Attivi
Articoli Recenti
3 Marcia mondiale per la pace e la nonviolenza
PROGRAMMA arrivo in Italia dall’Alto Verbano dei marciatori dell’equipebase internazionale 3MM per la Pace e la NonviolenzaDomenica 17 novembre 2024ore 12:00 – Partenza da Luino con destinazione aeroporto della Malpensa...
Leggi tuttoEscalation nucleare
quanto vale la singola vita di tutti gli esseri viventi? Forse questa domanda potrebbe farci porre qualche riflessione. La scoperta e l’escalation tecnologica delle armi nucleari deve avere un’importanza tale,...
Leggi tuttoRiflessioni di una giovane
nel 2024 a una giovane di 50 anni fa “Federazione sindacale, partiti, associazioni sociali che costituiscono il comitato di solidarietà con ilpopolo palestinese (…) invitano tutti i cittadini e lavoratori...
Leggi tuttoLucia Spezzano a Radio Missione Francescana
Durante la trasmissione “Dalla mia finestra” condotta da Annalisa Motta Martedì 12 marzo, su Radio Missione Francescana, è andata in onda l’intervista della scrittrice Lucia Spezzano, condotta dalla giornalista Annalisa...
Leggi tuttoEventi in Programma
No posts found!