Quando i nostri nonni e bisnonni arrivarono in terra straniera non avevano paura del lavoro, sempre affrontato con audacia, forza di volontà e speranza, con il desiderio di ritornare un giorno al proprio paese. Nonostante l’immensa nostalgia che sentivano per il ricordo dalla Patria, quegli uomini e donne si integrarono nel Paese in cui noi siamo nati e ora viviamo, lo stesso Paese che i nostri antenati aiutarono a costruire, creando nuclei di una decina di case, coloni, villaggi, dopo diventati città. Piccoli e grandi città. Diffusero la cultura italiana e le sue tecniche e metodologie di lavoro tra la popolazione locale.
“Non importa il Paese dove viviamo ma il Paese che vive in noi” (Giuseppe Garibaldi, l’eroe dei due mondi, sposato con la Brasiliana Anita Garibaldi, madre di tre figli.)
Credits © Rogerio Antonio Loyola
La lettera che può salvare la vita Il mondo cattolico bresciano si fa promotore di una iniziativa che porta luce su un tema che si rivela fondamentale per comprendere la...
Leggi tuttoIl 2021 è appena iniziato … Il ventunesimo anno del ventunesimo secolo è appena iniziato. Un anno importante carico per tutti di tanta speranza e di grande aspettativa. La speranza...
Leggi tuttoCaro 2020, leggo ormai da qualche tempo commenti sgradevoli nei tuoi confronti e urgenza di allontanersi al più presto da te con il forte desiderio di poterti dimenticare. Così mi...
Leggi tuttoEducare alla “diversità” per educare se stessi Non ho mai creduto nella diversità, come non ho mai creduto che il colore della pelle potesse essere sinonimo di diseguaglianza sociale o...
Leggi tuttoNo posts found!
Dopo due lauree in Brasile presso l’Università di São Paulo ha maturato la sua esperienza professionale nel settore bancario in Brasile, Inghilterra e in Italia presso varie Banche Brasiliani. Discendente di una famiglia italiana di Parlemo e Chieti, è un appassionato della cultura e del popolo Italiano. Vive in Italia da 10 anni dove ha avuto il privilegio di conoscere la sua ex insegnante di italiano, la signora Terranova, e la sua opera.